GIOVANNI diPietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] il santo trasportato da due angeli su un drappo dorato, non trova però tutti gli studiosi concordi, essendo stati avanzati i nomi di Sano diPietro, al quale si deve la diffusione di una tale iconografia, di Giovanni di Ser Giovanni detto lo Scheggia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] di tale palazzo, alcune opere di manutenzione a Castel Sant'Angelo e il consolidamento del tratto della cinta di mura di Pace, diPietro da Cortona, in La Architettura..., VII (1962), pp. 841-851 passim; G. Spagnesi, Due opere del decennio di attività ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Lorenzo Monaco, sembra riascoltare gli echi spirituali dei senesi Giovanni di Paolo e Sano diPietro ed avere qualche lieve assonanza con il primo Beato Angelico. In un trittico della chiesa di S. Maria a Cetica, nel Casentino, con Madonna,Bambino e ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] èdel 7 marzo 1445 (Manzoni, 1897), allorché si impegna a dipingere una Madonna con due angeli per una cappella attigua alla chiesa di S. Pietro in Perugia (perduta). Nei primi mesi del 1450 riceve pagamenti (Rossi, 1877) per decorazioni pittoriche ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] 'arte del disegno presso Lazzaro Baldi, allievo diPietro Berrettini da Cortona e accademico di S. Luca (Quadrio, p. 497). città, il L. lavorò sotto la protezione del cardinale Angelo Maria Querini ed ebbe contatti con il pittore valtellinese Giacomo ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] risulta che fosse sposata, né che avesse figli. Il padre, allievo diPietro Della Vecchia e pittore "d'Historia, Battaglie e Paesi" (N. da Paola della chiesa di S. Francesco a Sebenico, nonché il S. Girolamo con l'angelo (Modena, Galleria Campori). ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] nell’Accademia di S. Luca, dove seguì gli insegnamenti diPietro Tenerani, ottenendo più volte premi nei quattro anni di permanenza (Parroni il 1876 realizzò, in marmo, il Cenotafio diAngelo Antonio Cosimo De Bartolomei (Giulianova, piazza della ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] di quel Giacomo dell'Aquila che gettò in bronzo (1447-1453), con Giacchetto Finari, l'Angelodi Castel Sant'Angelo 'artista aquilano, bensì da Sano diPietro.
Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, II, Firenze ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] sono rintracciabili e sono di livello qualitativo ineguale. Per S. Pietro, con R. Bascapé, S. Zuccari e Rocco Solaro, lavorò alle decorazioni delle volte ed eseguì gli Angeli in bronzo che reggevano il baldacchino di stoffa dell'altare maggiore ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome diAngelo [...] Rosmini ha un'intensità ed una finezza di modellato che ricordano molto da vicino alcune opere diPietro Tenerani.
Tra il 1898 e il queste opere di maniera, il C. elaborò con grande interesse il tema del monumento funebre. Angeli inginocchiati, figure ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...