Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Angelo Canello, il primo libero docente di filologia romanza in Italia (Lucchini 1990, pp. 103-46). La direzione di suo principale esponente, il valdostano Chabod, allievo a Torino diPietro Egidi, perfezionatosi a Firenze con Salvemini e a Berlino ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] vivacità delle posizioni interne alla Curia. A un DiPietro isolato troppo «a sinistra» che non riusciva in A. D’angelo , P. Trionfini, R.P. Violi, Democrazia e coscienza religiosa nella storia del Novecento. Studi in onore di Francesco Malgeri, Roma ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e diAngela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fu nominato castellano di Castel S. Angelo e, successivamente, il 17 aprile 1573, gonfaloniere generale di Santa Romana Chiesa più tardi, recupererà il trono patriarcale, sulla cattedra diPietro troverà un altro interlocutore, Sisto V, poco incline ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
AngeloDi Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] . Eus., h.e. VI 46,3; VII 5,1,4.
67 Cfr. Storia del cristianesimo, sotto la direzione di Ch. Pietri, L. Pietri, ed. it. a cura di G. Alberigo, II, Nascita di una cristianità (250-430), Roma 2003, p. 113.
68 Cfr. Eus., m.P.
69 Cfr. H. Gelzer, Patrum ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] in Francia, Borgogna e Inghilterra; Borja in Spagna; Angelo Capranica presso gli Stati italiani; Marco Barbo in Germania, , pp. 1478, 1488-90). La vera e propria "corte" diPietro Riario, assai sfarzosa, fa da pendant alle sobrie abitudini che il ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] solito vincolo di regresso e il diritto di pensione. Il corso degli eventi, dunque, imponeva a Giovan Angelodi lasciare la Giovanni Francesco Commendone), e le assoluzioni diPietro Carnesecchi e di Egidio Foscarari erano la dimostrazione dello ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] al momento del concilio: il 21 maggio del 325 Costantino, «simile a un angelodi Dio […] smagliante nei bagliori di fuoco della sua porpora arricchita di oro e pietre preziose»100, presiede l’assemblea che dà inizio alle riunioni, ospitate non già ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] paradigmatica con Cristo al di sopra diPietro e Costantino. La scena è proposta come copia di quella originale carolingia, un , cui bacia i piedi, alcuni angeli vittoriosi annunciano con squilli di tromba e rami di palma il trionfo della croce, che ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Milvio e ponte S. Angelo, la fonte di Trevi, le strade, le mura Aureliane e le porte della città. Per molte di queste iniziative riguardanti le infrastrutture P. utilizzò, oltre a Giganti, Nuccio "de Risis" da Narni. In S. Pietro, P. proseguì la ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dopo la morte di Paolo IV, dal conclave abilmente condotto dal Concini fu eletto il cardinale Giovanni Angelo Medici (Pio L'irrigidimento verso gli eretici, di cui fu episodio culminante la consegna diPietro Carnesecchi all'Inquisizione romana (1566 ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...