Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] . Revocando benignamente la scomunica che era stata inflitta ad Angelo Clareno, il papa sciolse la sua Congregazione e gli fece dal successore diPietro.
La fase seguente della battaglia di G. prese di mira gli scritti diPietrodi Giovanni Olivi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] diPietro.
La fase seguente della battaglia di G. prese di mira gli scritti diPietrodi Giovanni Olivi, principale fonte di dem Bayern…, a cura di H. Glaser, München-Zürich 1980, pp. 388-397; Angelo Clareno Opere, I, Le lettere, a cura di L. von Auw, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] suo irrequieto fondatore aderisce all’Italia dei valori di Antonio DiPietro, divenendone parlamentare e portavoce.
Nel primo La Valle, Angelo Romanò, Claudio Napoleoni38); ex azionisti, federalisti europei, intellettuali ‘compagni di strada’ dei ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] . Se il clima politico con il quale si apriva il pontificato di U. non era affatto tranquillo - in Castel S. Angelo rimanevano alcuni cardinali francesi sotto la protezione diPietro Gandelin, che era stato nominato castellano dal cardinale Géraud du ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] 1370 l'assoluzione ottenuta dal papa segnò una tregua nei loro intrighi. Nell'estate 1364 Orso Napoleone Orsini, canonico di S. Pietro, occupò Castel S. Angelo e Albornoz aprì un'inchiesta a suo carico. Alla fine del 1364 il vicariato per gli affari ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di Roma.
Come dimostrano i numerosi punti di contatto con le Summae analoghe diPietro da Poitiers e didi informarlo che il pretendente al trono greco Alessio Angelo, già in precedenza respinto dal papa, cercava, con l'appoggio tedesco, di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae diPietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae diPietro Lombardo
Teologia [...] di Bonaventura da Bagnoregio, di Tommaso d'Aquino, di Giovanni Duns Scoto, diPietrodi Giovanni Olivi, di Gregorio da Rimini, di Guglielmo di Ockham e di la differenza tra il modo di Dio e quello degli angelidi occupare gli spazi. Si riteneva ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] di Paolo contro quella diPietro), non sembra che essi abbiano provocato vere e proprie scissioni. Per essere esatti, un caso di 4 «Fatto (γενόμενος) tanto migliore degli angeli»; Col 1,5 «Primogenito di tutta la creazione». Altri presentano il Cristo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] per tutti: Angelo Morelli (1608-1685), incaricato da Giovanni Alfonso Borelli di affiancare Abramo copernicana, subito censurata dai revisori interni. Secondo la testimonianza diPietro Verri, ancora negli anni Quaranta del Settecento la filosofia ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] che qui si allude alla predicazione diPietrodi Bruis e di altri a lui legati. Ma la di Ostia, Lamberto, Gregorio cardinale diacono di S. Angelo, e Sassone cardinale diacono di S. Stefano, evidentemente con l'incarico di partecipare, in qualità di ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...