PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] Pietro Ottoboni (secondo una Memoria plausibilmente ad essa riferibile il 31 marzo, alla presenza di «un’infinità grande di nobiltà apostolica Vaticana). Angelo Berardi nel 1681 annovera Pacieri tra i più valenti autori di cantate «concertate ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] stupenda arpa miniata conservata alla Galleria estense di Modena (Durante - Martellotti, 1982).
Dall’ospedale di S. Anna, dov’era recluso dal marzo 1579, Torquato Tasso le indirizzò numerosi componimenti: Angelo Solerti (1895, pp. 96-100) li confuse ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] evince dalla dedica apposta al primo libro di madrigali a 6 voci in data 30 gennaio (Venezia, Angelo Gardano, 1582); Casimiri (1935, pp fin dal 1571 figurano Pietro Vinci, Stefano Felis, Orlando di Lasso). Della raccolta di Paciotti sono noti il ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] sue collezioni allo Stato, fece esporre a Roma, nell'ambito dell'Esposizione internazionale, 280 pezzi della sua raccolta di strumenti musicali in Castel Sant'Angelo; qui nel 1913 fu aperto un museo storico musicale con oltre mille strumenti, tutti ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] (G. M. Gatti), M. E. Bossi (L. Orsini), Angelo Mariani (T. Mantovani), oltre a vari saggi sulla musica italiana dei 1932), pp. 158-62; Liszt, Wagner e Sgambati in una raccolta di autografi, in Scenario, giugno 1932; Il critico Filippo Filippi e il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] membro del capitolo del Suffragio della SS. Croce di S. Pietro in Castello in Venezia in un documento del notaio Staatsbibliothek, Mus. Ms. 30527) e Miserere (Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, Fondo Mayr 276.9).
Fonti e Bibl.: Bologna, Museo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] successivo quale Artabano nella Statira di F. Maggiore e altri al teatro S. Angelo. Nel Carnevale 1752 fu scritturato al teatro S. Pietrodi Trieste, esibendosi in Tra idue litiganti il terzo gode di ignoto; riconfermato per il Carnevale seguente ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] Il trionfo della religione,ossia il martirio di s. Pietro, eseguito al Teatro Pascolini di Urbino nel settembre 1814; la cantata è anche la serenata L'augurio di tutte le felicità, eseguita a Messina nel 1735.
Giovanni Angelo, nato a Pistoia nel 1707, ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] intaglio non permette infatti di assegnargli i resti di un coro nella chiesa di San Pietrodi Castignano, attribuitogli da di provincia e i maestri di legname itineranti, a cura di C. Fratini, Sant’Angelo in Vado 2001, pp. 43-67; R.P. Novello, A. di ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] dedicato agli Accademici Filarmonici di Verona, presso Angelo Gardano in Venezia (la raccolta comprende venti composizioni di cui due a 2 madrigali a cinque voci di diversi eccellentiisimi musici, in Anversa 1610, presso Pietro Phalesio.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...