L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] lo scioglimento dell’Opera, monsignor Angelo Zammarchi, rettore del Seminario di Brescia, assieme ad altri cinque dell’Ueci, in Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore diPietro Scoppola, a cura di C. Brezzi, C.F. Casula, A. Giovagnoli, et ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ogni settimana il sostituto alla Segreteria di Stato, monsignor Angelo Dell’Acqua84), ma anche aprendo alle dei cattolici, in Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore diPietro Scoppola, a cura di C. Brezzi, C.F. Casula, A. Giovagnoli, et ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Alberti era un chierico e chierico era Angelo Poliziano che mancò di poco il cappello cardinalizio al quale l’ romana diPietro Gabrielli (1660-1734) a palazzo Taverna di Montegiordano, Roma 2004, pp. 15-79; sul coinvolgimento nel processo di Giovanni ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] una traccia sia in Piemme (spelling della sigla diPietro Marietti), una casa editrice sempre più popolare attiva all’indomani delle leggi razziali; su di lui cfr. G. Montecchi, s.v. Formiggini, Angelo Fortunato, Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] mondo’ mette il successore diPietro in una costante, endemica condizione di prigionia, di vera e propria vessazione p. X.
2 G. Frassinetti, Istruzioni sulla devozione verso gli angeli e i santi, in La devozione illuminata, Genova 1867. Roberto ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] prime tracce dell’origine di questa leggenda emergono nelle storie ecclesiastiche diPietro Comestore e di Giovanni Beleto12: Iacopo che giocano con una mela sotto un verde albero. Un angelo spiega che queste altre ‘anime’ si divertono a giocare con ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] la scelta autonomista diPietro Nenni fatta al congresso del 1956, a cui fece seguito la denuncia del patto di unità d’azione Giovanni Longinotti, Angelo Mauri, Umberto Merlin, Giulio Rodinò, Carlo Santucci.
35 Per il testo dell’appello di Sturzo si ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] figlia diPietro Verri e quindi amica di Manzoni, Sismondi si diceva onorato dell’attenzione di Manzoni, a cura di E. Galavotti, p. 770. Il passo è ripreso molte volte da Angelo Roncalli, a partire dal 1936.
69 A. Manzoni, Opere morali, a cura di F. ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] è stato inserito nella statua di Costantino nell’omonimo Foro.
In seguito, nella Vita diPietro l’Iberico (georgiano, V Giustino I (518-527), il quale, però, tramutata la Nike in angelo gli pone nell’altra mano un globo, a sua volta sormontato dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] professori, ricordato con orgoglio e devozione nella sua produzione letteraria, compare il nome diPietrodiAngelo degli Ubaldi: a questi anni di formazione e a questa esperienza intellettuale devono essere ricondotti alcuni aspetti della sua opera ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...