CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] di impedire ai bresciani di perseguire la loro politica separatista, nel giugno del 1467, nel convento di S. Angelodi -404; A. Cistellini, La vita religiosa nei secoli XV e XVI, in Storia di Brescia, II, Brescia 1961, p. 418 n. 1; J. Moorman, A ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] il medico ebreo di origine cretese Elia Del Medigo, con Giovanni Pico della Mirandola e con Angelo Poliziano. Celebre tipi di Hermann Liechtenstein. Si tratta dei 52 opuscoli già elencati nella Tabula aurea diPietro da Bergamo nel 1473, e di altri ...
Leggi Tutto
DE FANTIS, Antonio
Piero Severi
Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] Trombetta, di Girolamo Monopolitano, Maurizio Ibernico, Gabriele Zerbo e, degna di nota, diPietro Pomponazzi di scioglierle e di ribadirne i principi.
Lo Speculum conobbe comunque una discreta fortuna. Nel 1512 il priore generale dei serviti, Angelo ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Francesca Campagna Cicala
Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII.
Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico diPietro e [...] vasi e fiori d'argento del duomo di Messina ed accanto a quella diPietro e Gregorio Iuvarra in altri pezzi messinesi. corona di cherubini e s. Francesco e s. Chiara oggi nel duomo di Castroreale, proveniente dalla chiesa di S. Maria degli Angeli; in ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] da parte diPietro Colonna, il quale lo catturò e lo rinchiuse in una cisterna prosciugata, da cui riuscì a liberarlo il miles Giovanni da Petrella, suo consanguineo. Tornato a Roma, il pontefice creò B. cardinale diacono di S. Angelo in Pescaria ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] , pp. 602 ss.) e, il 21 dic. 1731, ne recensì il sesto libro (Arch. di Stato di Torino, Mss. Giannone, mazzo II, ins. I: Parere diPietro Giannone intorno al libro intitolato Philosophia adamito-noetica divina mundana medo-armenica sarmato-schythica ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] R. Morghen, Il monastero di S. Pietro in Perugia..., in Boll. d. Deput. di storia patria per l'Umbria, LXIV (1967), 2, pp. 15-18; G. Cencetti, L'abbazia di S. Pietro nella storia di Perugia,ibid., p. 58;M. Sensi, S. Angelodi Limigiano,ibid., pp. 74 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] di Toscana.
Nel frattempo, in seguito alla morte diPietrodi Montepulciano Angelo Maria Vantini e il G. a procedere a una ricognizione del corpo di Veronica Laparelli, una monaca del monastero cortonese di S. Trinità morta nel 1620 in odore di ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] su una Madonna e s. Bernardo diPietro Novelli, allora esistente nella cappella privata di don Antonio Ruffo della Scaletta ed ora nel Museo civico di Agrigento; una copia del S. Michele arcangelo di Guido Reni, di cui esisteva già a Messina una ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] del capitolo); il 20 ottobre, comunque, iniziava a Padova la lettura delle Sentenze diPietro Lombardo, lettura che completò nel biennio 1462-1464. A Padova ottenne il grado di baccelliere il 20 ott. 1462, la licenza il 24 dic. 1463 e il dottorato ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...