Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] ma poi, consolidatosi e fattosi una vasta clientela, assunse le funzioni di praefectus pretorio Orientis e la dignità di console. Mai era accaduto che un eunuco coprisse tale carica, e se ne diffuse grande scandalo. Il governo di Eutropio non differì ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] , validamente sostenuta da Romano Frangipane, cardinale di S. Angelo, legato pontificio, che fu mandato in Francia già ai volere del papa e in genere del clero a cui non permise mai invadenze nel proprio dominio. Nel conflitto fra il papato e l' ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] Tali la Vittoriosa (l'antico Borgo del Castel S. Angelo prima residenza dei cavalieri nel 1530, così ribattezzato dopo la essere scavato nella falda a NE. del monte, non venne mai completato; arrivato a qualche metro sotto il livello del mare, ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] sassi contro il sovrano. Ad aggravare le cose si aggiunse l'odio concepito contro di lui dall'imperatrice. Questa non l'aveva mai amato. Al matrimonio si era piegata per calcolo, non per sentimento. Tra lei e N. troppe differenze c'erano di età, di ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] della Cilicia e iniziando da lì quella della Siria. Nel secolo XI Tarso fu più volte assalita e saccheggiata, ma mai stabilmente occupata dai Selgiuchidi. Nel 1096, durante la prima crociata, Baldovino e Tancredi entrarono in Tarso dove vennero a ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] nozze e al suo testamento (1519). Spiegò uno sfarzo non mai veduto; ma insieme fu amico di letterati, del Bembo, , Albero genealogico della nobil famiglia C., Siena 1922; cfr. inoltre: D. Angeli, in Marzocco, XXXIV (1929) num. 28; E. Veo, in Nuova ...
Leggi Tutto
Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] di genio. Studiosi quali Gaston Paris, Adolfo Tobler, Ugo Angelo Canello e altri insigni perfezionarono alla sua scuola il loro D. si può dire, senza esagerazione, che non abbia mai scritto invano una sola pagina. Sono preziose anche le più brevi ...
Leggi Tutto
Col nome di bolla (latino bulla) s'indicava un sigillo posto in una capsula di metallo e poi anche il bollo di piombo o d'oro, pendente da un documento pontificio o imperiale. In seguito servì anche a [...] I bollarî raccolti secondo il criterio cronologico non contengono mai tutti i documenti emanati da un papa, sicché lo riprese ad opera dei tipografi Laerzio Cherubini, Angelo Cherubini di lui figlio, e Angelo Lantusca e Giovanni Paolo da Roma, fino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] non impedì che scoppiassero nuove lotte in seno alla famiglia regnante. Fra G. e il figlio maggiore Andronico non c'era stato mai buon accordo: dopo il rifiuto di questo a pagare il prezzo di riscatto per il padre ai creditori veneziani, i loro ...
Leggi Tutto
Bellerofonte, l'eroe corinzio per eccellenza, è detto figlio di Glauco e nipote di Sisifo: la madre sua porta il nome ora di Eurimeda ora di Eurinome. Altre fonti dicono che di Glauco B. era soltanto figlio [...] glie ne fa un dono, ora è Atena Calinitide che mette al cavallo il freno e lo dona all'eroe: bella e quanto mai poetica la versione riferita da Pindaro nell'Olimpica 13ª, secondo la quale B., dopo parecchi vani tentativi di mettere il freno all'alato ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...