LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] il L. riportò un gran numero di disegni e di foto, alcune centinaia delle quali sono conservate presso la Biblioteca civica AngeloMai di Bergamo.
Al ritorno il L. fu candidato nelle liste fasciste per i collegi di Milano e Bergamo, riuscendo eletto ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] marzo (ISTC, iv00053000), la Grammatica latina di Gaspare da Verona (ISTC, ig00109200, esemplare unico a Bergamo, Biblioteca civica AngeloMai) e gli Opera di Sallustio, datati 26 agosto (ISTC, is00060000). Un altro manipolo di edizioni prive di dati ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] noto in Francia e in Germania.
Morì a Romano di Lombardia il 12 luglio 1830.
Fonti e bibliografia
Bergamo, Biblioteca civica AngeloMai, Archivio Tadini, Lettere a Carlo Marieni (1789-1830), MMB 223; L. Mascheroni, Carteggio, MMB 665-71, R 68 3 10 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] segnalare almeno un Beatus vir, 4 voci e organo, e Dixit dominus, a due cori, conservati presso la Biblioteca civica AngeloMai di Bergamo; un Te Deum, 4 voci e organo, conservato presso la Biblioteca del Conservatorio di Parma; tra le fonti romane ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] M. Angelelli, F. Schiassi, G. Marchetti, G. Roverella, G. Grassi, L. Trissino (a cui il L. dedicò la canzone Ad AngeloMai). Alla stessa cerchia apparteneva G. Perticari, genero e collaboratore di Monti, del quale il L. cercò l'amicizia attraverso il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] vivere "hilaris, liber, litteris", il Barbaro non accennò mai più al D.; eppure li ricorda insieme Battista Fiera rimase manoscritto in due esemplari fino al tempo in cui AngeloMai lo pubblicò nella Scriptorum Latinorum veterum nova collectio, VII, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] note doti di prosatore.
Rimasta a lungo manoscritta, l’operetta vide la luce in forma parziale solo nel 1841 a cura di AngeloMai e di nuovo nel 1844 grazie a Ottavio Gigli, nell’edizione da questi curata delle Opere edite e inedite di Pallavicino (I ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] conservati presso la Biblioteca nazionale Braidense di Milano; la Biblioteca Ambrosiana di Milano; la Biblioteca civica AngeloMai di Bergamo; la Biblioteca Universitaria di Pavia, Fondo Corradi; la Biblioteca comunale di Salsomaggiore; l’Archivio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] un giornale letterario mensile da pubblicare a Ginevra e a Milano; un progetto in cui coinvolse Monti, Carlo Botta, AngeloMai, Amedeo Peyron, Silvio Pellico, Pietro Borsieri, Sismondi, Bonstetten, Dumont, Eusèbe Baconnière de Salverte.
Dopo un breve ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] . 115-116; Milano, Fondazione Trivulzio, Archivio Trivulzio, Araldica 4, Gian Giacomo Trivulzio, 5 settembre 1499; Bergamo, Biblioteca AngeloMai, Archivio Biglia, Carte Biglia 7; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1633; G.P. Cagnola ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...