CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] gli era stato ordinato un S. Pietro per una delle nicchie del portale di Castel Sant'Angelo, insieme progettato da S. Peruzzi in forma di arco trionfale, ma mai compiuto. Da Carrara egli delegò il 24 marzo 1556 i magnifici Andrea e Francesco Cenami a ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] su riferimenti cronologici: per il S. Giuseppe istruito dall'angelo della chiesa del Corpus Domini di Torino, collocato su un soggetto allegorico e mitologico, in cui emergono più che mai, espliciti anche nell'intonazione cromatica, i riferimentì a ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] dalle nove muse. L’opera in marmo non venne mai realizzata e il gesso risulta disperso. Di questo stesso periodo Diedo, b. 6, f. Carte diverse: Elenco delle opere di Angelo Pizzi). Il 22 gennaio 1812, infatti, il segretario dell’Accademia, Antonio ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] fu scultore di Paolo V.
Nei palazzi vaticani lasciò uno dei due Angeli che sormontano la porta degli Svizzeri (1608-1609), e due fontane, Valle, una statua di S. Giovanni Battista che non finì mai. D'altronde, il Baglione parla di una Galatea del C. ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] . in Costantini, 1915, pp. 147-149). A proposito di questa impresa scriveva: "Ho dipinto teste di angeli, della Madonna, di Cristo che più belle non ho fatto mai" (Lonati, 1979, p. 283).
Tornato in Italia si apprestava a decorare un palazzo di Milano ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] . Stae, dove il M. dipinse il S. Matteo e l'angelo (1722), in cui il forte contrasto tra luce e ombra lascia Venezia, nel 1750 (Mariette).
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca civica A. Mai, mss., CAP 238: Libro per l'opera pia di fare sei quadri e ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] il demonio, e con l'affresco del Dio Padre con un angelo. In tali opere il dettato della scuola bolognese è particolarmente evidente, goduta e l'imponente mole di commissioni, non è mai stato particolarmente benevolo, di certo conseguenza di un ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] guglie del duomo, ma non è noto se ne fu mai portata a termine l'esecuzione.
Le prime prove effettivamente realizzate coro, nel rispetto di una commissione anch'essa del 1664. L'angelo in questione, a cui si aggiunse un secondo concluso negli anni ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] convivendo con questa famiglia sino alla morte, senza mai risultare assente in occasione del censimenti annuali della monumento già in S. Lucia e permette di assegnare al F. l'angelo di destra, come notato da Hager (1969) e confermato da Pedroli ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] a collaborare all'altare di S. Ignazio al Gesù, dove realizzarono due angeli; non si tratta, però, dei modelli in stucco per quelli scolpiti da Luca, di cui non risulta che il G. abbia mai fatto parte, tuttavia il consenso unanime non era evento così ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...