CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] palazzo comunale, in onore del card. Bernardino Spada, lavoro probabilmente mai eseguito (Valgimigli, in Pasini, 1967, pp. 83 s.). 1644 sono da datare la Maddalena portata in cielo da un angelo (Monaco, Pinacoteca: già a Bologna), la sua replica ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] più vera delle cose.
Nel 1630 firmò e datò l'Angelo custode per la parrocchiale di Santa Margherita Ligure e la ), in età avanzata vestì l'abito talare, e pur non essendo mai stato ordinato sacerdote, fu nominato dai posteri "il reverendo" (Belloni, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] bottega.
A Roma possedeva due case, una in via Frattina, forse mai abitata (e spesso locata), e una con annessa bottega nei pressi discernere le mani.
Nel 1595 scolpì per gli Altemps due Angeli (oggi acefali e mal conservati) che sostengono l'arma di ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] scontato delle figure pongono ai livelli più alti mai raggiunti dall'artista. Avvicinabili stilisticamente all'Annunciazione sono nella Madonna col Bambino e quattro angeli e nel S. Bernardino e due angeli della Pinacoteca di Monaco). I pagamenti ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] straordinaria ricchezza di citazioni non interessa purtroppo quasi mai la sua attività artistica, che possiamo ricostruire soltanto fregi nel refettorio di S. Pietro e nella chiesa di S. Angelo delle Masse. Nel 1491 suor Lucia da Foligno, badessa del ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] il C., già attivo, secondo lo Gnoli, nel 1442, può via via guardare all'Angelico, al Gozzoli e più tardi ai più giovani maestri umbri e fiorentini, senza mai perdere il filo di quel discorso vivacemente bonario, spiritoso talvolta, ma sempre in un ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] Comune di Venezia per la Galleria di Ca' Pesaro, non fu mai esposto nel museo e dal 1985 è stato rimontato a Mesola ). Allo studio-laboratorio del L. aveva libero accesso solo Angelo Bonutto, amico di famiglia, pittore anch'egli e stretto ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] operare "senza avvilire la nobiltà dell'arte che non fallisce mai al vero artista"; in tutte le sue opere infatti " chiesa dei Ss. Apostoli disegnato con Luigi Trezza, il Busto di Angelo Pizzo (G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Trieste 1975, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] superficie di una volta amplissima; impresa che l'artista mai più affrontò in seguito, dando, però, il meglio Santa Maria di Galliera, documentati al 1631, e l'Annunciazione "dal bell'angelo" in San Bartolomeo, dell'anno successivo.
Nel 1633 l'A. è ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] Il 14 sett. 1621, forse già vedovo, sposò Sebastiana Marabotti detta Angela, che morì nel 1639 dopo avergli dato otto figli, la maggior F. con la città natale, del resto, non si interruppero mai: il 26 sett. 1653 i protettori dell'Opera di S. Maria ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...