LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] L. fu invece pagato "sc. Quaranta per il modello d'un Angelo sopra il Frontespizio dalla parte dell'Evangelio" (Kerber).
In un primo , il gruppo venne rimosso - o addirittura non fu mai realizzato - per lasciare spazio agli affreschi di G. Passeri ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] , tra i quali Pietro Aretino, Speroni e Angelo Beolco detto Ruzzante. Tuttavia i tentativi di accreditarsi scrive un memoriale difensivo in cui fornisce del M. un ritratto quanto mai disonorevole: "questo è huomo de malissima vitta, gabbator, con sue ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] di S. Andrea che col mutare delle vicende politiche non vennero mai eseguiti. Nel 1814 si recò a Parigi per studiare le opere la parola. Nella parete del coro, a destra Tobia e l'Angelo, a sinistra Daniele giudice di Susanna e di fronte il Sacrificio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] 'Umbria, alla volta di Perugia, dove però probabilmente non stabilì mai fissa dimora. In questa città ricevette comunque una commissione da parte Padre che invia la colomba dello Spirito Santo e angeli (il cosiddetto Tondo Cook, caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] bottega Cellini, il quale peraltro, nella sua Vita, non nomina mai il C., pur assai noto, in quanto tale. Risulta in S. Lucia del Gonfalone è firmata dal nipote Giovanni Angelo. Un ulteriore motivo che potrebbe rafforzare l'ipotesi dell'assenza ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] sta nella quasi assoluta mancanza di documenti e nel non aver mai il C. affiancato al suo nome alcun toponimo indicativo.
con la Madonna che sorregge il corpo del Cristo morto e tre angeli sullo sfondo. In basso è l'iscrizione: "O vos omnes qui ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] conservano nella chiesa dei cappuccini a Pesaro: La Natività, L'Angelo annunciante e La Vergine annunciata (nelle pareti del coro), Il il C. eseguì alcuni ritratti che peraltro non sono mai stati rintracciati.
Il 20 giugno 1661, comunque, risulta ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] gli era stato ordinato un S. Pietro per una delle nicchie del portale di Castel Sant'Angelo, insieme progettato da S. Peruzzi in forma di arco trionfale, ma mai compiuto. Da Carrara egli delegò il 24 marzo 1556 i magnifici Andrea e Francesco Cenami a ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] su riferimenti cronologici: per il S. Giuseppe istruito dall'angelo della chiesa del Corpus Domini di Torino, collocato su un soggetto allegorico e mitologico, in cui emergono più che mai, espliciti anche nell'intonazione cromatica, i riferimentì a ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] dalle nove muse. L’opera in marmo non venne mai realizzata e il gesso risulta disperso. Di questo stesso periodo Diedo, b. 6, f. Carte diverse: Elenco delle opere di Angelo Pizzi). Il 22 gennaio 1812, infatti, il segretario dell’Accademia, Antonio ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...