COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] modellò con gusto classico le sue prime due statue: un Angelo della resurrezione e Camoëns (cfr. Discorsi..., 1911, p. progetto di porto per Ostia; ma il C. non lo portò mai a compimento, approfondendolo e modificandolo più volte durante l'intero arco ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] del capitolo della basilica di S. Petronio, non lasciò mai lo studio e la pratica dell'arte.
Terminati gli raccolse e forse indirizzò agli studi del disegno e dell'architettura Angelo Venturoli quando, rimasto orfano ancora ragazzo, si trasferì a ...
Leggi Tutto
BUCCI (Buzzi), Giulio
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr. 1711 dal capitano Domenico e da Orsola Giordani. Appresi i primi rudimenti dal pittore greco Nicola [...] lastra tombale, oggi non più rintracciabile.
Non sembra che il B. si sia mai spinto al di là della Romagna e di Bologna; e ciò che nelle sue eseguì pure macchiette nei paesaggi del bolognese Angelo Carboni, mentre dipinse sfondi paesaggistici per il ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] Gerolamo e di Angelo Stefano, pittori. Datosi agli studi di ingegneria, il B. nel 1757 fu ammesso come tenente nel genio Tipi e Mappe, lettera G, b. 8).
Il progetto non fu mai eseguito (il complesso fu distrutto nel 1819-21), ma è interessante per lo ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] all'Accademia di S. Luca. Nel 1838 con il fratello Angelo, il quale studiava giurisprudenza presso l'università della Sapienza, il un rapporto di collaborazione e di stima. Pur non essendo mai nominato tra gli aiuti del maestro e pur non ricevendo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Lorenzo (Renzo)
Giovanna Bonasegale
Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] scultore senese di cui subì il fascino senza però essere mai coinvolto dal suo classicismo di maniera. Nel dicembre 1877 non sopportava le imposizioni stilistiche. A Torino eseguì l'Angelo per la cappella Ponti (Gallarate, Cimitero maggiore, mausoleo ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] 1841, cfr. Torri, 1960); Biblioteca Civica A. Mai: Autoritratto, busto; busto di Agostino Salvioni; busto varie opere del B. e in particolare ai monumenti a Pio V e ad Angelo Maj);G. Melchiorri, Achille e Pentesilea...,in Ape italiana, II (1836), pp. ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Gioacchino
Giovanna Odorisio
Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] riscosso per questa impresa, il F. non si definì mai mosaicista, ma sempre soltanto scultore, e come tale è , abitava con i Falcioni anche Anna Travetti, che, dopo la morte della moglie Angela Cardinali, sposò il F. nel 1806 (cfr. Roma, Arch. st. d. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] pilastro nela cassina del zardino" dei monaci di S. Angelo di Milano; dovevano eseguire inoltre una figura "de tuto Pietro nella chiesa di S. Tommaso a Cremona. Il lavoro non fu mai ultimato.
Il D. doveva essere di dieci-venti anni più vecchio del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] ; i biografi lo descrivono come timido e reticente, mai soddisfatto e quasi ossessionato dai particolari; pare che spesso (completato da G. Sardi dopo la sua morte) e il Beato Giovanni Angelo Porro in S. Maria in Via, per cui però egli avrebbe dato ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...