Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] della società. Gli eroi del regista, tuttavia, non sono mai dei personaggi piatti o manichei, al contrario si caratterizzano per Paese dagli occupanti americani. Fu con Yoidore tenshi (1948; L'angelo ubriaco) e Nora inu (1949; Cane randagio) che K. ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] due casi sono percorse da un'intensa emozione sentimentale: Angel (1937; Angelo) e The shop around the corner (1940; Scrivimi Werner Fassbinder, che fu sempre melodrammatico e mai autenticamente sentimentale.Nel dopoguerra lo stesso Neorealismo non ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] altre case di produzione, tra cui la Novella film di Angelo Rizzoli. Non a caso il primo film prodotto dalla L. oculatezza nelle scelte da prendere e lo stesso Gualino non si lasciò mai trasportare da facili entusiasmi né da manie di grandezza. Da un ...
Leggi Tutto
It's a Wonderful Life
Serafino Murri
(USA 1946, La vita è meravigliosa, bianco e nero, 129m); regia: Frank Capra; produzione: Frank Capra per Liberty/RKO; soggetto: dal racconto The Greatest Gift di [...] Tiomkin.
È la vigilia di Natale a Bedford Falls. Due angeli parlano di George Bailey, brav'uomo che medita il suicidio che si presenta come suo angelo custode. Quando George dice a Clarence che avrebbe preferito non essere mai nato, questi gli mostra ...
Leggi Tutto
Il bell'Antonio
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] a prendere finalmente una decisione e sposare una ragazza che non ha mai visto: Barbara Puglisi. Il cugino Edoardo lo conduce a una , ma soprattutto la sposa Barbara Puglisi, volto d'angelo capriccioso di Claudia Cardinale), tanto che nel finale la ...
Leggi Tutto
The Kid
João Bénard Da Costa
(USA 1921, Il monello, bianco e nero, 83m a 21 fps); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per First National; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: [...] straordinaria sequenza del sogno. All'inizio, in un mondo angelico, regna l'armonia (la danza, come in Sunnyside, una porta che si chiude. Il vagabondo e il bambino non vivranno mai più nell'anarchia felice di un tempo. Comincia l'età della ragione, ...
Leggi Tutto
Une partie de campagne
Janet Bergstrom
(Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] (La Marsigliese, 1937) e La bête humaine (L'angelo del male, 1938), a comporne la colonna musicale. Renoir 'Partie de campagne' deuxième!, in "Cahiers du cinéma", n. 479-480, mai 1994.
B. Bénoliel, Autour d''Une partie de campagne', in "Le mensuel ...
Leggi Tutto
Playtime
Giorgio Cremonini
(Francia 1965-67, 1967, Playtime ‒ Tempo di divertimento, colore, 132m); regia: Jacques Tati; produzione: Bernard Maurice per Specta; sceneggiatura: Jacques Tati, Jacques [...] e di cartapesta, e non c'è bisogno di nessun angelo sterminatore che lo conduca alla rovina: ci pensa da sé P. Bardet, Tati en quête d'un comique inedit, in "Jeune cinéma" n. 31, mai 1968.
R.C. Dale, Two new Tatis, in "Film quarterly", n. 2, Winter ...
Leggi Tutto
Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] la sorprende di notte, arrivando dall'alto (come un angelo o un diavolo) e la chiama mentre lei è già de Oliveira: du regard au style, in "Jeune cinéma", n. 126, avril-mai 1980.
M.F. Ribeiro, Filmes, figuras e factos da história do cinema português ...
Leggi Tutto
Vampyr
Ettore Rocca
(Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Carl Theodor Dreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] che vuole traversare il fiume e l'insegna con un angelo che sormonta la locanda dove arriva Grey. E tuttavia 1999.
Sceneggiatura: in C.Th. Dreyer, Fire Film, København 1964 (trad. it. Torino 1967); in "L'avant-scène du cinéma", n. 228, 15 mai 1979. ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...