Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] dichiarata 'zona non di guerra'; ma poiché i nazisti non la considerarono mai tale, quel periodo è stato uno dei più tragici e oscuri della sua (maggiore Bergmann), Bruno Gebel (maresciallo Krammer), Angelo Agostini (Gino, direttore de "l'Unità" ...
Leggi Tutto
Diexue shuang xiong
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] una miscela di romanticismo e malinconia. C'è un angelo caduto alla ricerca della redenzione, cui rinviano le icone 1995.
N. Saada, Un jeu brutal, in "Cahiers du cinéma", n. 491, mai 1995.
H. Niogret, The Killer, in "Positif", n. 412, juin 1995.
J ...
Leggi Tutto
L'armée des ombres
Leopoldo Santovincenzo
(Francia/Italia 1969, L'armata degli eroi, colore, 140m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Jacques Dorfmann per Films Corona/Fono Roma; soggetto: dall'omonimo [...] di atti di cui non sempre conoscono il senso particolare. Nessuno allude mai alla vittoria o al termine della guerra. Nessuno ha il tempo Girato tra il capolavoro Le samouraï (Frank Costello faccia d'angelo, 1967) e il film-summa Le cercle rouge (I ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] materiali di Luther, cavandosela solo grazie a un angelo custode che il saggio Gondorff gli ha messo alle . Segond, L'arnaque, in "Positif", n. 159, mai 1974.
J.A. Gili, L'arnaque, in "Écran", n. 25, mai 1974.
G. Allombert, L'arnaque, in "La revue du ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] ardimento e del sacrificio. La 'grande guerra' non era mai stata affrontata dal cinema italiano, se si eccettuano alcuni militare), Vittorio Sanipoli (maggiore Venturi), Carlo D'Angelo (capitano Ferri), Ferruccio Amendola (Deconcini), Marcello ...
Leggi Tutto
Palombella rossa
Mario Sesti
(Italia/Francia 1989, colore, 89m); regia: Nanni Moretti; produzione: Nanni Moretti, Angelo Barbagallo per Sacher/Palmyre; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe [...] altre idiosincrasie morettiane è l'attenzione alle forme e all'uso del linguaggio. Il cinema del regista non ha mai cessato di scandalizzarsi per il modo in cui le parole non aderiscono alle cose e le involgariscono; Palombella rossa radicalizza ...
Leggi Tutto
8 1/2
Mario Sesti
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 138m); regia: Federico Fellini; produzione: Angelo Rizzoli per Cineriz/Francinex; soggetto: Ennio Flaiano, Federico Fellini; sceneggiatura: [...] Novecento, ripropongono sul grande schermo l'esperienza di quella analisi infinita della soggettività tipica della modernità, senza mai stravolgere completamente il realismo di un racconto gremito di memorabili caratteri e apparizioni. 8 1/2 non è ...
Leggi Tutto
Il posto
Stefano Todini
(Italia 1961, bianco e nero, 90m); regia: Ermanno Olmi; produzione: Angelo Soffientini per The 24 Horses; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Lamberto Caimi; montaggio: [...] ravvicinate dei loro volti, i silenzi espressivi che suggellano lo scambio crescente di sguardi, più che premessa di un amore mai nato sono l'emblema di una comunicazione immatura. L'appuntamento mancato al veglione di fine d'anno avvicina Il posto ...
Leggi Tutto
Campanadas a medianoche
Mario Sesti
(Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] la Guerra, Mariano Erdoza; costumi: Orson Welles; musica: Angelo Francesco Lavagnino.
Enrico IV di Lancaster, usurpatore del trono, del grande schermo: gli stacchi repentini e l'uso mai neutro dei contrasti di luce e degli scorci scenografici, i ...
Leggi Tutto
La Vie de Notre Seigneur Jésus Christ
Riccardo Redi
(Francia 1913, 1914, colorato); regia: Maurice-André Maître: produzione: Pathé Frères.
La lunga storia delle Passioni di produzione Pathé Frères, [...] 'investimento dei Pathé Frères sulla 'più grande storia mai raccontata': realizzata da Lucien Nonguet con la supervisione si appresta a filare la lana, prega, riceve l'annuncio dell'Angelo che appare sullo sfondo. L'articolazione, quando c'è, è tutta ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...