PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] - Pavia ha un notevole patrimonio di memorie musicali, pur senza mai essere assurta all'importanza di un vero e proprio centro di il 30 ottobre 1473 la Lectura super Institutionum di Angelo Gambiglioni di Arezzo. Opere di giurisprudenza e di medicina ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , oltre che in questa città, a Spoleto, ed ebbe maestri un Angelo di Perugia, un Arnaldo e un Teobaldo doctor iuris. Si ritiene, ci mostra nel tempo stesso come il conflitto, se mai era stato strettamente personale e familiare, rispondesse ormai a ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] i principî.
La Carta, pur col suo carattere di dichiarazione di principî liberamente sottoscritti e accettati, non cessò mai di essere considerata un efficace strumento di propaganda di guerra. E ben presto cominciarono a profilarsi i tentativi di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] p. 458, il 3 nov. 1343 a Perugia, non è mai stato avanzato alcun dubbio, per ciò che attiene invece al problema . Naz., F. IV. i 1, H. 1. 8, H. I. 13), Roma (Bibl. Angelica, 275 ff. 167-170, 530 ff. 274v-275), Venezia (Bibl. Marciana, L. V. III ff ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] da tempo indiscussa.
Il racconto del viaggio, quanto mai avventuroso, che durò diciassette settimane, è documentato successore: egli raccomandò di non dare accesso a Castel Sant'Angelo, se non su esplicito mandato dei cardinali rimasti ad Avignone ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Golfo di Aqaba), l’Arabia Saudita non si è mai posta come stato del fronte. Si è invece attivamente . Secondo la religione islamica Maometto fu illuminato dalla rivelazione dell’angelo Gabriele nel 610, mentre si trovava in un ritiro di meditazione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] - fra contingenti terrestri e marittimi la Repubblica romana non mobilitò mai più di 100.000 uomini in media, pur superando talvolta questa Grande Guerra, Roma-Bari 1991.
Politica
di Angelo Panebianco
1. Definizioni
Vediamo, per cominciare, alcune ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] per la produzione del cremor di tartaro, che "non stanno mai in inazione se non per deficienza di materia, ch'è la le corporazioni in età moderna, in Il lavoro delle donne, a cura di Angela Groppi, Bari 1996, pp. 183-206.
64. A.S.V., Inquisitore ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] venne decisa l'alienazione di tutti gli uffici intermedi. Mai, nel corso della sua storia, lo stato patrizio accettò Biografico degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 117-119.
40. Angelo Ventura, Boldù, Pietro, ibid., XI, Roma 1969, pp. 272-273 ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 23 -e inoltre dal 10 al 15% di loro non si sposava mai. In secondo luogo gli sposi mettevano su casa da soli creando una -Roma 1976, pp. 1 ss.
Bessone, M., Alpa, G., D'Angelo, A., Ferrando, G., La famiglia nel nuovo diritto, Bologna 1986³.
Bessone ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...