FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] impegno, il F. aumentò i suoi interessi nel settore della stampa periodica che, in appoggio alla sinistra giolittiana, non aveva mai trascurato di utilizzare a fini politici. La sua influenza si esercitò in particolare su La Tribuna - di cui, almeno ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] , quelli bresciani, salvo pochissime eccezioni, non mettevano mai la data sui loro prodotti.
Durante una sparatoria attivo nel 1714. Nel 1696 lo zio di Pietro e Bartolomeo, Angelo, detto Baldo, del fu Giovanni Maria, aveva ucciso Giacomo Pedretti, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] dimensioni mediterranee.
Contemporaneamente, pur non giungendo mai a concepire il progetto di crearsi una Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] privilegio del 22 marzo 1650) in società col fratello Angelo.
In Sicilia Pallavicino trascorse oltre dieci anni in compagnia affari di famiglia e al quale il padre non mancò mai di dare discreti consigli sulle attività finanziarie e politiche della ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] anni di indefesso lavoro; neanche il torchio della stamperia doveva mai essere venduto. Alla moglie lasciò tutto il denaro liquido che P. Pomponazzi, A. Achillini, Gentile da Foligno, Angelo Bolognini, e tanti altri eccellenti dotti dell'epoca. Dalla ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] carica di amministratore pubblico piuttosto che compromettersi con il governo provvisorio (25 nov. 1848 - 9 febbr. 1849), mai ufficialmente riconosciuto dal papa, né tantomeno con le autorità repubblicane. Caduta la Repubblica Romana (3 luglio 1849 ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] e diversificazione imprenditoriale.
Onofrio e Antonio Petruzzelli non presero mai moglie e, nella loro abitazione di via Melo vissero con la sorella Maria, sposata con l’ingegnere Angelo Cicciomessere che, con decreto reale del 19 agosto 1900 ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] in modo implicito la lezione di Vincenzo Cuoco (tuttavia mai citato), per Palma è importante che il governo costituzionale a Gaetano Mosca suo allievo al Corso complementare, ad Angelo Majorana, a Vittorio Emanuele Orlando). In questa linea deve ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] 1520 dai Lomellini.
Di certo, il C. non si occupò mai di questo commercio e, dopo una parentesi alle dipendenze del Banco Repubblica. Insieme con Melchiorre Negrone, Marco i Grimaldi, Angelo Doria, Giovanni da Passano, Pantaleone de Fornari, Agostino ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] sviluppato successivamente fino all'edizione definitiva delle sue Lezioni di economia politica (Bologna 1936). La sua economia non è mai "economia pura"; essa parte da basi demografiche e sociali e non si arresta a conclusioni statiche e definitive ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...