GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] 'anno successivo prese i voti e celebrò la prima messa.
Non cercò mai la cura d'anime e rifiutò l'insegnamento nei seminari di Feltre e Valsecchi, Giuseppe Maria Pujati, Girolamo Tiraboschi, Angelo Calogerà, Gianantonio Volpi) è testimonianza il suo ...
Leggi Tutto
TOMMASO DI SASSO
SStefano Rapisarda
Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] di mortte, / crudel e fortte mal che nonn-à nommo, / che mai no lo pote ommo ben guerire", vv. 15-21), sino alla potente conclusione L'amore e i medici medievali, in Studi in onore di Angelo Monteverdi, II, Modena 1959, pp. 517-542; R. Antonelli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] il mondo russo dell'Ottocento (Napoli 1952), Il demone e l'angelo. Lermontov e la Russia del suo tempo (Messina 1968), Tra Pietroburgo fonte di svariate sollecitazioni intellettuali, ma non ebbe mai un rilevante ruolo specifico al di fuori del quadro ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] dell'autore, relative alle sue missioni militari che collocano Pasqualigo in Oriente: «Io tra selvaggia e furiosa gente / vivo, né d'altro mai se non di morte / sento parlar per tutto l'Oriente» (Rime, 1605, p. 85, vv. 4-6) e descrivono le tragiche ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] La Sapienza», ove seguì i corsi di Natalino Sapegno, Angelo Monteverdi, Alfredo Schiaffini, Gennaro Perrotta, Margherita Guarducci e della stilistica, della semiotica, dall’altra non tradisce mai quella fedeltà al 'documento' letterario, alla sua ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] da Bernardo Brunelli Bonetti (s. l. né d.) e Angelo Dalmistro (Alvisopoli 1829).
In lingua italiana scrisse numerose poesie, sia italiani sia latini, ma il secondo tomo non fu mai pubblicato.
Si interessò anche alla pubblicazione di opere di altri ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] maceratese.
A Perugia strinse amicizia, tra gli altri, con Angelo Maria Querini e con Alessandro Burgos, che aiutò nella gli fu sottratta da un discepolo, di cui egli non volle mai rivelare il nome. Doveva essere un trattato organico, in cui il ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] , M. Antonio Sabellico, Lorenzo Valla, Pomponio Leto, Angelo Poliziano. Il C. fu solerte raccoglitore di libri e più ampio (Collect., c. VIr), ma è dubbio che egli l'abbia mai portato a termine.
Il metodo filologico del C. è molto simile a quello ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] ottave Testamento d’un poeta, composto intorno al 1820. Mai pubblicato in vita e letto fra gli amici, esso allo studio di saggi storici, fra cui la Storia del Piemonte di Angelo Brofferio, e che continuò a comporre epigrammi (fra cui il breve Alla ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] quali il p. Gabriello Maria Guastuzzi, il p. Giovanni Angelo Serra, Domenico Vandelli, Giovanni Bianchi, Pietro Borghesi (cfr. 'arte porporaria o Storia ragionata dell'antica porfiropeia,non vide mai la luce (v. carte di Michele e Michelangelo Rosa ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...