BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] pp. 456-516) e nel 1766 una Lettera al p. D. Angelo Calogerà intorno ad alcune esperienze spettanti l'idrostatica (ibid., XIV, pp. 79 nel 1709, riordinando altrimenti la materia quanto mai farraginosa dell'opera, aggiungendo lunghe note e nuove ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] accademia, che comprendeva allora altre personalità pavesi (l'abate Angelo Teodoro Villa, rettore dello Studio pavese, è fra queste), della legislazione longobarda. Ma il quarto tomo non fu mai dato alle stampe e di esso restano soltanto delle minute ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] e sociale, ai quali, generosamente, non rifiutava mai la sua opera. Data la popolarità della sua ), in cui vengono introdotti a parlare e commentare la storia della Chiesa un angelo, alcuni santi e il papa Pio V; e Le glorie del Pontificato (Roma ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] Novelle letterarie. Il catalogo non venne mai pubblicato perché nel frattempo il granduca 1, pp. 53-66; M.A. Morelli Timpanaro, Alcune note su Giuseppe Piacenza, Angelo Bandini, Domenico Moreni, G. P., in Critica storica, XIV (1977), pp. 471 ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] volgarizzati uscì nella Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, lodata da Angelo Calogerà per la sua «esattezza», tra il 1745 e il 1747 1750], pp. 187-235). Il continuo lavoro, mai interrotto, per la versione ampliata della Raccolta degli ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] anche nelle altre principali località marchigiane: ad Ancona, Angelo Padovani compare tra le personalità di punta della locale il giornale sarebbe stato venduto a un «prezzo minimo, non mai raggiunto né meno dopo l’abolizione del macinato» e che ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] ti pensar d'havermi per benvogliente"), il B. non ostentò mai titoli dottorali. Appassionato di "lettere toscane", s'era tutto Giuseppe e Giovanni Dolfin).
Un Trattato dell'Ordine Angelico Imperiale Costantiniano del B. si conserva manoscritto alla ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] , ibid., p. 316); contrada attigua a quella di S. Angelo, il che può forse spiegare la diversità dell'indicazione. Dopo tale e dei motivi della sua partecipazione all'evento, poi mai realizzatosi grazie alle confidenze fatte da uno dei partecipanti ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] Medici, con Pier Vettori, con Filippo Ridolfi, con Vincenzo e Angelo Borghini, lo rivelano interamente dedito a queste attività.
Nel 1554 è avrebbe anche rimaneggiato le due commedie, iniziate e mai compìute da Girolamo Benivieni. Per esse, infatti, ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] terzo si parla del prematuro ritorno di Serafino al cielo "chè in fango mai non sta troppo fin oro" (c. Kiiv); nel quarto si afferma che invito di due amici del C., Leonardo "Polonus" e Angelo "Cospius", non altrimenti noti. La traduzione, che non ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...