BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] in Napoleone il restauratore dell'ordine dopo la Rivoluzione, e il grande eroe e il grande genio" che "non seppe mai separare gli interessi del Governo da quei della Religione" (pastorale: "Un nuovo Imperatore ed un nuovo Re ha innalzate sopra ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] , fu pubblicata a Rimini la Confutatio duorum tractatuum di Angelo Maria Sermarini e, a Bologna, vennero stampate le De dell'Interdetto dei sette teologi veneti, che non fu mai stampata; certamente perché una confutazione da parte romana, ritenuta ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] Hierarchia catholica, la cui inesattezza è stata confutata da Berengo Morte, pp. 50 s.).
Non sappiamo se il M. si sia mai recato nell'isola; data la mancanza di documenti attestanti il suo nome, è probabile che si sia limitato a nominarvi un vicario ...
Leggi Tutto
CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] col dolce nel campo, per molti aspetti arido, della prosa d'arte seicentesca. Il resto della sua produzione non esorbitò mai dai limiti dell'Ordine sebbene sia incorso in censure ecclesiastiche (l'opera di teologia morale fu messa all'Indice il 9 ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] Vaticana e dell'allora annesso Archivio di Castel S. Angelo, svolse un'intensa attività di ricerche storiche, letterarie la stampa di opere Importanti, cui l'A. attendeva.
Il Mai deplora che sia miseramente perito 1'. opus maius et immensi laboris", ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] religiosa una prima formazione di studi classici. Da Monte Sant'Angelo si spostò nel convento di Venafro, dove si era andato trama narrativa permetteva infatti di rivolgersi ad un pubblico quasi mai omogeneo. Nelle prediche il povero al pari del ricco ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] di Trani (Arch. Segr. Vaticano, S. Congr. SS. Rituum, Processus 2398, c. 474v). In realtà il C. non ricevette mai tale nomina, anzi, in quegli anni, ancora vivente, doveva attendere alla sua più importante fatica, la Philosophia adamito-noetica ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] Angelica, più volte incaricato dai pontefici di delicate missioni.
Stimato dai marchesi di Saluzzo, il B. condivise la loro politica filofrancese e incoraggiò la campagna italiana di Carlo VIII. Scrisse un discorso (che non fu mai pronunciato ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] vacante da oltre vent'anni.
Il C. non prese tuttavia mai possesso della sua sede, nemmeno nel 1255, quando il partito . Nel 1263 era in contatto col nuovo vescovo di Catania, Angelo Boccamazza, che viveva in esilio pure in Curia. Egli ottenne ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] F. rientrò a Roma e quando ai primi di maggio 1527 la città fu presa e messa a sacco, si ritirò in Castel Sant'Angelo al seguito del papa che vi si era rinchiuso. Tra i difensori del castello fino alla capitolazione, sottoscritta il 6 giugno con gli ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...