CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] breve esperienza quale auditore della Ruota a Mantova. Angelo Fabroni ricorda la solida dottrina giuridica del C Ferdinando I, "ha solo avuto il nome della segnatura, non essendo mai intervenuto a negotiare in voce con Sua Altezza" (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] la vagheggiata pubblicazione della Centuria postuma non venne mai realizzata.
Di nuovo a Roma, non sappiamo causa di robbe" prestate e non restituite. Il 10 nov. 1629 Angelo Contarini, avvisando il Senato del passaggio per Roma della "duchessa di ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] , pp. 225 s.).
Il D., dunque, non sembra aver mai ricoperto una precisa carica nell'amministrazione del Regno, limitandosi ad essere 10 luglio. Oltre a lui furono arrestati i fratelli Angelo e Ruggero e i principali esponenti della famiglia Rufolo.
...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] il 9 gennaio Stefano Porcari fu impiccato in Castel Sant'Angelo e il suo corpo fu lasciato pendere di fronte all il Barbo aggiunse che, se fosse stato pontefice, non avrebbe mai voluto punire un ragazzo così giovane e ossequiente nei confronti dello ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] alla pubblicazione del giornale Il Grido degli umili, che non ebbe quasi mai periodicità regolare e che dal n. 12 del 1909 trasformò la testata in il 22 apr. 1909 dal tribunale di Sant'Angelo dei Lombardi Per il reato di incitamento alla ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] della famiglia alle istituzioni ecclesiastiche e al Papato non era mai venuta meno, neanche quando il 10 febbr. 1798 Pietro l'arresto (8 marzo 1808). La breve carcerazione a Castel Sant'Angelo e poi a Mentana gli procurò la qualifica, da parte della ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] momento del suo arresto avvenuto il 19 marzo in Roma presso Castel S. Angelo, non riuscì a salvarlo, limitandosi a portar via con sé una parte a tutto ciò il fatto che l'A. non riuscì mai a coltivare alleanze fuori del ristretto, mondo laziale e in ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] la carriera di poliziotto, Pizzuto non rinunciò mai alla sua più autentica vocazione di studioso e (Messina 2005) e la seconda Sinfonia del 1926-27 (Sant’Angelo in Formis 2009) radicalmente rimaneggiata nella struttura dopo il folgorante incontro ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] negli avvenimenti accaduti nelle stanze segrete del convento dell'Angelo circa tre decenni dopo, con al centro, sempre, necessariamente alla M., che nel corso dell'istruttoria non aveva mai dato segni di pentimento. Fu condannata, infatti, a essere ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] il completo controllo della città. La sua signoria non ebbe mai un riconoscimento formale, ma quale fosse il suo potere si re nel novembre del 1348, tra i quali Atessa e Città Sant'Angelo (21 novembre) e la contea di Monte Odorisio (17 novembre). La ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...