GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] in terra veneta, G. si dimostra quanto mai aperto ad accogliere l'esuberante repertorio decorativo del tardogotico Santi entro nicchie e sormontati da statue della Vergine e dell'Angelo annunciante; nel coronamento è posta una lunetta con le figure ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] di garante, alla domanda di ammissione. Pur non avendo mai preso i voti, gli epiteti di chierico e di abate 218-229; S. Sponza, Un ritratto di A. L. e uno di Giuseppe Angeli nel vescovado di Chioggia, in Arte. Documento, 1988, n. 2, pp. 182-185 ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] si sa con quale giustificazione. Il nome Gozzoli non appare mai, infatti, né in documenti relativi al pittore, né in Gozzoli, in Rass. d'arte, I (1901), pp. 72-74; A. Venturi, Beato Angelico e B. Gozzoli, in, L'Arte, IV (1901), pp. 1-29; A. Rossi, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] S. Carlo della, chiesa di S. Domenico a Pistoia (16 13), nell'angelo del Battesimo di Cristo nella chiesa di S. Francesco a Pisa (1613), si sul fatto che il D. non è mai andato a Roma e, anzi, non si è mai mosso da Firenze, il ripetersi dei motivi, ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] Rizzoli, 1976, p. 19). Nel 1812, in previsione del soggiorno (mai avvenuto) a Roma di Napoleone con la consorte e il figlio, la volta della biblioteca di Palazzo Reale, realizzati poi da Angelo Moja e Marco Antonio Trefogli.
Nel 1845 divenne ‘socio ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] di non lasciare il "suo diletto maestro che non abandonò mai fino alla. morte" (Oretti, B 131).
Circa il nome tratta di un piccolo dipinto rappresentante un Santo vescovo cui un angelo porge il modello di una chiesa, che appare direttamente ispirato, ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] Maria della Piazza, datandoli 1542; questa segnalazione non è mai stata posta in dubbio.
Nel 1541 Gaudenzio Ferrari aveva . (Gaglia, 1982, pp. 86 ss.) e rimandano anche all'angelo dell'Annunciazione delpresbiterio di S. Maria della Piazza.
Tra 1546 e ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] di Ugolino, socio della Congregazione di S. Maria dell'Angelo, documentato fino al 1514 quale magister (orcelarius?), e di documenti notarili e non a lui relativi non si trova mai alcun benché minimo accenno a un'opera pittorica. Vengono invece ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] e Giovan Battista Comolli, Amedeo non riuscì mai a guadagnarsi commissioni di prestigio in qualità di custoditi all'Accademia delle scienze, insieme con i busti del Conte Giuseppe Angelo Saluzzo (1810) e dell'Abate Carlo Denina (1812) (ibid., I, ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] di affrescare sull'arco trionfale della chiesa di S. Angelo ai Frati minori una Incoronazione della Vergine, opera ripetuti spostamenti, il legame con la città natale non venne dunque mai reciso, ma ne riuscì rafforzato: già nel 1695 il pittore era ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...