BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] tardi il B. scrisse anche una Lettera sopra il monumento di Angelo Emo scolpito da Canova, Venezia 1795). Pur nell'enfasi oratoria della quale il B. non seppe mai liberarsi, il discorso rivela un serio proposito di rievocazione della realtà storica ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] 'Italia dalla Triplice Alleanza sono legati alcuni saggi di più ampio respiro, usciti su La Rassegna italiana del 1923-24, mai raccolti in volume. Mentre furono editi i testi di numerose conferenze tenute durante e dopo la guerra: La guerra (Milano ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] con pochi giorni di esercizi spirituali presso l'eremo S. Angelo a Vetralla. Due anni dopo, con la cancellazione dell' tanto sospirata quiete della sua terra, donde non riuscirono quasi mai più a distoglierlo le pressioni degli amici e dei colleghi di ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] inedite e Poesie latine e greche edite e inedite di Angelo Ambrogini Poliziano, raccolte e illustrate, Firenze 1867; La una serie di ricerche sulla vita di Dante nella prospettiva, mai realizzata dal D., di curarne una biografia completa.
Da questi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] Olgiati. Il legame con il focolaio scientifico ambrosiano non venne mai meno: il rettore provò a richiedere Pellegrino al vescovo in questo modo a ottenere la nomina del vescovo Angelo Soracco, proveniente dalla diocesi di Chiavari.
Uno spartiacque ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] una ipotesi di lavoro per una monografia più ampia ed esauriente mai portata a termine, il C. giudicò Petrarca il primo per la parola. Scrisse di Michelangelo e del Beato Angelico, di Rembrandt e di Masaccio, manifestando una qualche inclinazione ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] della quale costituiranno il fulcro di una vocazione nostalgica mai più abbandonata.
Alla fine della prima guerra mondiale della storia trovano ideale saldatura nella figura del protagonista Angelo Uras, povero figlio di contadini, che fortunosamente ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] il 10 febbr. 1892 (pp. 552 ss.) e mai rappresentata, l'incompiuto dramma La suocera,tratto anch'esso da in Rassegna contetnporanea, 1,9 (1908), pp. 494-500; C. Imperiale di Sant'Angelo, in Rassegna nazionale, XXX (1908), vol. CLXIII, pp. 84-87; G. ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] di divertimento o di pedagogia collettiva; pur non giungendo mai ad atteggiamenti di bolsa propaganda, il G., in tal fu direttore amministrativo de La Stampa.
Non aveva, comunque, mai lasciato cadere la passione forse in lui più autentica, la ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] Monico, grazie al quale entrò anche in relazione con Angelo Dalmistro, Giuseppe Bianchetti, Lorenzo Crico e altri letterati Giuseppe Bianchetti, anche se la sua condirezione non fu mai annunciata. Tuttavia si prodigò per ottenere un sussidio ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...