BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] si compiacque della vita grama di uomo senza professione e senza vocazione "con un muso da strissimo patìo, / da l'omo trascurà, mai compatìo, / e senza cosa che me svegia o toca", e diede la misura della sua poesia nella testimonianza sincera d'uno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] ag. 1342 (solenne ingresso del nuovo vescovo di Firenze, Angelo Acciaiuoli) al 4 ag. 1345 e si diffonde soprattutto sulle limiti dell'amministrazione del duca, le responsabilità non sono mai addossate a lui, ma ai cattivi consiglieri e collaboratori. ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] C., in società e con la collaborazione del fratello Angelo, era stato anche il tipografo. Nella loro piccola testo dell'importantissimo Trivulziano 1080. L'edizione progettata non vide però mai la luce, e il materiale raccolto fu dal C. stesso ...
Leggi Tutto
DELL'UVA, Benedetto
Flavio De Bernardinis
Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582.
È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] passaggio del Tasso.
In effetti il D. non dovette mai spostarsi dalla linea Cassino-Napoli-Capua, oltre a quel puntasse su tale opera è attestato da una lettera che don Angelo Grillo, confidente spirituale di T. Tasso, gli inviò a Montecassino ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] cretese Elia Del Medigo, con Giovanni Pico della Mirandola e con Angelo Poliziano. Celebre rimase la visita, propiziata da Poliziano, che veneziana come beato ma il suo culto non fu mai riconosciuto ufficialmente.
Oltre ai citati Opuscula divi Thome ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] Vaticana e dell'allora annesso Archivio di Castel S. Angelo, svolse un'intensa attività di ricerche storiche, letterarie la stampa di opere Importanti, cui l'A. attendeva.
Il Mai deplora che sia miseramente perito 1'. opus maius et immensi laboris", ...
Leggi Tutto
COGNATI, Imperia
Franca Petrucci
Nacque non in Ferrara, come pure si ritenne, ma a Roma, in via Alessandrina, presso la chiesa di S. Maria in Traspontina, nel rione Borgo, il 3 ag. 1486 e non cinque [...] stata addirittura legittimata dal Chigi, e che la C. non ebbe mai. Un altro a cui fu attribuita la paternità di Lucrezia fu il Palladio, Alessandro Alessandrini ed altri. La protessero il Chigi e Angelo Del Bufalo, per amore del quale si disse che la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] intitolato Elia sul Carmelo", e dedicato ad un altro illustre patrizio, Angelo Maria Labia. Tra il 1752 e il '53 il B. si di A. B. veneziano divise in sei libri, che non giunse mai al termine: ne uscirono nel 1772 il libro primo, contenente una ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] , comunque, tacciono il nome del C., che non superò mai una posizione di aurea mediocrità. Il 6 marzo 1450, pochi 17 maggio 1432; lettera al vicario delle Provvigioni di Milano Angelo Consalvo di Urbino del 14 genn. 1434; al vicecommissario Giovanni ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] una visita del poeta a Todi, ospite della casa di Angelo degli Atti. Ancora nel secolo scorso il ricordo di questo non rimane che l'arma dello scherno e dell'ironia. Quasi mai, tuttavia, egli è capace di sollevarsi a un tono autenticamente ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...