GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] egli fu assalito e malmenato, poi rinchiuso in Castel Sant'Angelo e quindi esiliato nella Campagna, dove fu affidato alla nonché la città e l'Esarcato di Ravenna - non erano mai entrati in suo possesso; si trattava principalmente, oltre alla contea ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] solo nel 1417; sembra, comunque, che egli non prendesse mai possesso della diocesi.
Dal 1420 servi la Curia romana; il Priori perugini che non intendevano consegnare a Roma il monaco Angelo di Pascuccio. Nello stesso anno il pontefice lo richiamò ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] nella solenne coronatione in filos. e medic. del sig. Angelo Sumachi ..., Padova 1668.1 pp. 7-10; Seconda e alle opere più rilevanti, rinviando per inform. più dettagliate alle bibl. quanto mai esaurienti pubbl. da M. Tonzig, in N. Fusco, E.L.C. ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] -303). Un'opera per la quale il L. non nutrì mai desiderio di pubblica diffusione, stando al costume di una curiositas intellettuale nipote e i versi che seguivano, dal L. inviati ad Angelo Grillo). Nonostante tali ottime relazioni, e a fronte di un ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] Il fratello del papa, Mario, fu infatti costretto ad ammettere colpe mai avute e il C. doveva recarsi come legato presso la corte la sua corte, della quale faceva parte il pittore Giovanni Angelo Canini, incaricato di disegnare i luoghi e le cose più ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] con molte edizioni successive), il cui piano prevedeva altre tre sezioni mai ultimate. Chiamato a predicare a Roma, relazionò al papa sulla con la distruzione dei fondi del convento di S. Angelo a Milano (1746): il compendio del manuale per confessori ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] elezione) al cardinalato, con il titolo diaconale di S. Angelo in Pescheria (19 novembre). Il 25 marzo 1760 ricevette " (ibid., n. 36, 15 sett. 1781). In seguito, senza mai entrare nel merito dei contrasti tra Roma e il vescovo di Pistoia, non ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] resto, come ha provato L. Ceyssens, non si espresse mai in modo chiaro a favore di tale dottrina: piuttosto distingueva tra 1-2, pp. 131-217, 369-421; Correspondance du nonce en France Angelo Ranuzzi (1683-1689), a cura di B. Neveu, I, Rome 1973, ad ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] dottrine non solo fra i confratelli del convento di S. Angelo Lodigiano, ma anche fra gli abitanti della piccola località, riuscendo si afferma che la messa, il più grande sacrilegio mai concepito, si deve considerare il vero mistero dell'Anticristo. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] fratello Antonio, al seguito di una missione diplomatica dello zio Angelo presso il re d'Aragona Giovanni II e sarebbe da allora primo ad essere investito di quella carica benché non avesse mai raggiunto la sua sede episcopale. Il G. decise allora di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...