CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] .” e per una grande bandiera di Castel Sant’Angelo (Archivio di Stato di Roma, Camerale, I chiesa del monastero di Santa Maria de la Vid (Burgos), , intagliatori…, Milano 1830, I, p. 210; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Romena nella chiesa fiorentina di S. Maria Maddalena de’ Pazzi (detta di chiesa fiorentina di S. Margherita de’ Ricci, mentre è dispersa o non identificata col Bambino con s. Caterina d’Alessandria e un angelo del Museo nazionale di S. Matteo a Pisa (n ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] e due santi; un Angelo; Todini, 1989). È firmata spettare anche il S. Michele affrescato in S. Maria Nuova (Sannipoli, 2003, con riferimento di entrambe I, Bassano 1795-1796, p. 356; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] e Antonio Balestra. Con queste basi guardò anche a S. Ricci, Bencovich (Perina, 1970, p. 222), Piazzetta, Pittoni. . S. Maria della Steccata: La Trinità e tre santi (1764); S. Antonio Abate. Fuga in Egitto (1766); S. Sepolcro: L'angelo custode (1754 ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] del Presepe in S. Maria Maggiore (1587) fu artefice,nella cupola, oltre che di una parte dei cori angelici, dei gruppi con Jesse 37). Nella stessa basilica, assieme a Giovan Battista Ricci, realizzò pure i perduti Dottori della Chiesa nel presbiterio ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] dell’ornamentazione per la «stufetta» di Castel Sant’Angelo, che Clemente VII commissionò a Giovanni da Udine al 1526-27, e Calcagni-Ricci (Storie romane), uniche a essere Silvestro al Quirinale commissionata da fra Mariano Fetti tra il 1525 e la ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] È in base a questo documento che Angelo Comolli stilò la prima biografia a stampa romani, da quello del cardinal Bernardo Maria Conti, ad Alessandro Albani, alle relazioni una ristampa promossa nel 1933 da Corrado Ricci, e di una edizione critica del ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] , già sfruttato da Salvadore Cammarano e Federico Ricci). Nel 1845 il libretto di Ildegonda divenne di P. Maione - F. Cotticelli, pp. 625-658; E. d’Angelo, Invita Minerva. Francesco Maria Piave librettista con Verdi, Foggia 2016, pp. 50-52, 55-58; A ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Rinaldo Brancacci per la chiesa di S. Angelo a Nilo a Napoli, le prime opere di L. P., in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, IX (1959), pp. 59-63; A. Ottani Cavina, La giornata di studi..., a cura di M. Ricci, Bologna 2001, pp. 29-46; F. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] seconde nozze il 14 febbraio 1673 con Angela Caroli (Carotti, in Zava Boccazzi, Noè dopo il diluvio per S. Maria Maggiore a Bergamo, poi vinto da Venezia 1664, pp. 3, 6, 17; Id., Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, Castello, p. 65, ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...