GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] Benizzi in una lunetta del portico di S. Maria dei Servi a Bologna (Crespi; Zanotti, in Museo nazionale di Castel Sant'Angelo). Allo stesso periodo risalgono anche Pinacoteca nazionale), già attribuiti a Sebastiano Ricci (Longhi - Zucchini, p. 118 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] Fu poi condotto nella rocca di Santa Maria a Monte, dominio del Castracani, rinchiuso 30 luglio 1333 fu nominato, insieme con Ricci di Signa, notaio dei sindaci dell'Esecutore in qualità di notaio del camarlingo Angelo di Giammoro di Folco de' ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] dove fece la professione di fede (1626) assumendo il nome di Angelo di S. Domenico.
Chiamato subito a Roma presso il Collegio interprovinciale inviò a Firenze presso la casa di S. Maria dei Ricci, tra i confratelli che Famiano Michelini reclamava per ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] ricordano anche le finestre absidali realizzate nella basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi (1894-98 e 1909-11), la vetrata della approfondimento dell’opera di Moretti a partire dalla ricca biblioteca tecnica; la presenza di una camera ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] fa scaturire l’acqua dalla roccia, L’angelo offre il cibo a Elia nel deserto, con la Madonna, s. Giovanni Evangelista, s. Maria Maddalena, s. Brigida, s. Sebastiano, s. , il Ritratto di Pier Francesco de’Ricci (Prato, palazzo del Comune, salone ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] Niccolò Ricci Fantoni, auditore dei consiglieri.
Il 19 gennaio 1622 Orazio Della Rena, segretario di Maria 1623 tra Pannocchieschi d’Elci e il conte Francesco Maria Mamniani di Sant’Angelo, procuratori delle rispettive famiglie (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Paolo III fu eseguito da Sebastiano Ricci. Solo una parte delle tele venne . Fermo, già di S. Maria degli Speroni, eseguiti in concomitanza 68 s.), invece, ha riconosciuto nella tela raffigurante L'angelo custode con s. Carlo, s. Antonio da Padova, ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Ferdinando Bartolomei, Federico Ricci, Anton Maria Salvini e Francesco Maria Salvadori, recitò B.VII 26, cc. 375r-384v; F.O. Mencke, Historia vitae et in literas meritorum Angeli Politiani, Lipsiae 1736, p. 593; G. Lami, Elogio di A. P., in Novelle ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] London 1984; ed. moderna, Serpilla e Bacocco ovvero Il marito giocatore e la moglie bacchettona, a cura di G. Giusta teatro di S. Angelo come altri artisti period, IV, London 1789, p. 535; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Consiglio supremo di giustizia del Ducato del Genevese, suo ricco appannaggio, e poi nominandolo presidente dello stesso nel 1559. continue nascite di nuovi figli: nel 1565 Ludovico Angelo, nel 1566 Maria e nel 1568 Carlo Emanuele. Quest’ultimo ebbe ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...