GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] ebbe tre figli, Adelaide, Angelo ed Eugenio Luigi: il secondogenito Imperiale di Odessa, succedendo a L. Ricci. Qui, oltre a dirigere lavori di due rivali (Mantova, teatro Sociale, 8 maggio 1852); Maria di Brabante (Trieste, teatro Mauroner, 16 ott. ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] Leonida Busi, Oscar Chilesotti, Corrado Ricci, Luigi Torchi, Angelo Solerti, Francesco Vatielli, Giulio Medici è presente come ‘selva’ copiata da un manoscritto di Francesco Maria Piave conservato nell’Archivio della Fenice e datato 1844; si descrive ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] palazzina Gambara a Bagnaia e palazzo Buzzi a Orvieto.
Ricci indicò quale data di morte del L. il . Mancini, Un documento per F. Barocci e la cappella Coli-Pontani in S. Maria degli Angeli, in Esercizi: arte, musica, spettacolo, 1983, n. 6, pp. 45 s ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] . Fabiano e S. Angelo è stato riconosciuto l' . Capucci, Firenze 1968, I, p. 342; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca d' n. 14; L. Arcangeli, Il santuario di S. Maria delle Vergini a Macerata. Un modello d'arte sistina, in ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] S. Filippo Neri: quella della Natività di Maria sul cui altare era una tela di segnato A della parrocchia di S. Angelo in Porta Eburnea, oggi perduto. La in Perugia, Foligno 1895, p. 69; E. Ricci, La chiesa dell'Immacolata Concezione e di S. Filippo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] quest'epoca venne conosciuto anche sotto il nome di Angelo di S. Antonio o di S. Antonino. Antonio Caballero di S. Maria, primo del suo Ordine , possono esser lette - secondo il testo in copia da V. Riccio, Hechos...; c. VIII, pp. 67-68 - in J. ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] seguente, Alensoon lo riascoltò a Genova in S. Maria di Castello (11 giugno) e in S. recite la caricatura di Scalzi attribuita a Marco Ricci (Markstrom, 2007, p. 195). Nella primavera screzi occorsi con l’impresario Angelo Carasale e con Hasse. Con ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] , oggi dispersa, per la chiesa di S. Maria della Carità, chiesa dove lavorava ancora agli stucchi nella chiesa di S. Angelo di Ascoli (Fabiani, 1959 di P. Zampetti, Venezia 1969, ad Indicem;A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] per breve tempo nel convento di S. Maria della Quercia di Viterbo. Con il ritorno affidata al socius di Romeo, Angelo Bettini, e al frate Felice Alessi, Il “Libellus de gestis” di Santa Caterina de’ Ricci, a cura di G.M. Di Agresti, Firenze 1964, ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] in ambito veronese, più ad Angelo Falconetto che non alla fase di Augusto e la Sibilla in un'ampia veduta ricca di vegetazione che ricorda il paesaggismo del padre , proveniente dalla chiesa veneziana di S. Maria dell'Umiltà ed ora all'Accademia di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...