BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] Madonna Addolorata nella chiesa di S. Maria dei Servi), la Beata Vergine coi di S. Giovanni in Monte.
Ricci e Zucchini gli attribuiscono la Madonna Libro delle Villanellea tre voci (Venezia 1596, Angelo Gardano), di cui resta un esemplare incompleto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] i ss. Giovanni Crisostomo,Francesco e Antonio (S. Maria degli Angeli) per S. Pietro: benché incompiuta, per la morte metodica ... delle belle arti, I, 4, Parma 1820, p. 42; A. Ricci,Le belle arti nella città di Gubbio, Bologna 1831, p. 17; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] Transito nella basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi; la cappella Baglioni in S. Maria Maggiore a Spello (Rassegna d' il sepolcro del poeta, in Onorando il poeta A. M. Ricci, Città di Castello 1901; Il ritorno da Gerusalemme dell'imperatore ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] insegna dei Borghese con due angeli laterali scolpiti da Ippolito Buzio inoltre le fontane romane di S. Maria in Trastevere, escluse le conchiglie, e . di S. Luca, Roma 1823, p. 466; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, Modena 1859, III, p. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio
Silla Zamboni
Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] in Monte, La Crocifissionee Santi in S. Maria dei Servi, la Vergine e i SS. allievi bisogna ricordare il fratello minore Angelo, nato nel 1625 e morto - di Bologna, Bologna 1899, pp. 130, 183; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giulio
Carolina Brook
Nacque a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli. Si formò all'Accademia di belle arti, dove entrò nel 1872, sotto la guida del pittore Arturo Moradei e dello [...] Monumentale di Ravenna, aperto nel 1817 (Ricci, 1923, p. 214): realizzò, con 'aula a ponente, una statua di Angelo definita "un vero gioiello, modellato alla volta con Maria Emma Guarducci, di Prato, dalla quale ebbe due figli, Attilio e Maria, nati ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giovanni Battista
Paola Lavagetto Ceschi
Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] Mola, dell'Apparizione dell'angelo ai genitori di Sansone.
All famoso disegno con il ritratto di Maria Luigia, inciso poi in due stesure , Guida di Parma, Parma 1871, pp. 167-171; C. Ricci, La Regia Galleria di Parma, Parma 1896, ad Indicem;A.Melani ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] Di attribuzione invece più recente sono Tobia e l'angelo in S. Michele Arcangelo, la Madonna del dei Salaroli in S. Maria della Pietà e infine, bolognesi, V, Bologna 1843, pp. 391 s.; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna 1950, v. Indice; U ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano)
Silvia Meloni
Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] S. Francesco di Paola e un angelo e S. Antonino),né l'affresco Costa, passato poi a S. Margherita de' Ricci, e di qui scomparso, che con la sua XIXme siècles,I,Paris 1901, p. 224; G. Bacchi, S. Maria delle Selve,Firenze 1926, p. 18; W. e E. Paatz, ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...