BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] concesse al B. l'ordine di S. Michele e dette inizio a una serie di fu in un primo momento rinchiusa in Castel Sant'Angelo, e in seguito fu rilasciata per intervento di Luigi loro truppe. Gli Orsini e i Colonna congiurarono contro di lui; egli tentò ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] Pavia (16 maggio 1421) e la chiesa di S. Angelo a Milano (18 luglio dello stesso anno), è il del provveditore della Fede, il domenicano Michele da Praga. Questi, il 21 sett. 1433, indirizzava a Caterina Colonna, contessa di Montefeltro e Urbino, una ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] testimonianze plastiche duecentesche vanno ricordati l'angelo del c.d palazzo Gotico e quali i volti dei patriarchi nel S. Michele di Oleggio (prov. Novara), Mosè e santi entro un loggiato ad arcate e colonne, che possono essere ascritti allo scadere ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] le rovine del castello detto delle Quaranta colonne, costruito nel sec. 7° dagli abitanti dorati la famosa icona dell'Angelo di Kiev (San Pietroburgo, di Chiliandari sul monte Athos); l'arcangelo Michele (Nicosia, Aghia Phaneromeni, Coll.; ivi, p ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] dell'8°, con una cripta a nove colonne costruita nel 1006-1009, coeva al raro mosaico cinta erano le pievi di S. Maria, S. Michele, S. Adriano, S. Pier Piccolo e forse S Antonio di Saione, S. Clemente, S. Angelo in Arcaltis, S. Maria del Murello, S. ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] con la facciata ad arcate bicrome su colonne, simile a quelle dei più antichi esempi ricondotta la statua lignea raffigurante un angelo che reca in mano un piatto con F. Redi, La pieve di S. Michele in Groppoli (Quaderni pistoiesi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] muranese di S. Maria degli Angeli, il D., ad evitare i in sintonia col cardinale Marcantonio Colonna, riesce a persuadere il cardinale di Sacile, Sacile 1957, pp. 843, 1019; V. Meneghin, S. Michele in Isola ..., I, Venezia 1962, p. 340 n. M; F. ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] s. d'argento, come quello fatto realizzare nel 1251 dal despota epirota Michele II Angelo Ducas Comneno (Dubrovnik, arch. di Stato; Oikonomides, 1985, p. delle martiri se non fosse per l'iscrizione sulla colonna che la indica come s. Anastasia, che ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] e sono i due Profeti, i due Angeli e Salomone e la regina di Saba: , dei ritmi delle statue-colonna dei portali gotici dell'Ile di Benedetto Antelami nella Cattedrale di Parma, Parma 1929 (rec.: G. Micheli, AStParma, n.s., 30, 1930, pp. 274-275); G. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] affidandone l’esecuzione per lo più a Michele del Becca da Imola, che è qui stato vicino a Raffaello; ad Angelo si deve anche l’esecuzione del Frommel et al., Venezia 2005; V. Cafà, Palazzo Massimo alle Colonne di B. P., Venezia 2007; M. Quast, B. ...
Leggi Tutto