ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] 31 luglio del 1577 in cambio della diaconia di S. Angelo. Vacato infine il titolo di S. Maria in via Lata del Borromeo, il cardinale Michele Ghislieri, facendo propalare la l'ambasciatore dì Russia, i cardinali Colonna, Medici e Santacroce (1581) e ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] nel sec. 11° la testimonianza dell'esistenza della colonna. Come in molte città medievali la vasta area ( inoltre l'Annunciazione e s. Michele). Queste sculture si caratterizzano per il s. Dionigi, del c.d. Angelo sorridente e del papa Clemente II ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] contenuto di un sermone sugli angeli recitato a Pisa da con i notevoli arcangeli Gabriele e Michele nel Victoria and Albert Museum, provenienti (Seidel, 1970, p. 60). Nel 1329 le colonne duecentesche in marmo di Carrara furono sostituite con altre in ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , affiancato da s. Maurizio e da un angelo - forse s. Michele - che presenta una chiesa a Cristo in trono angeli musicanti, mentre su ciascun lato figurano sette angeli entro un'arcata poggiante su colonne tortili e nei pennacchi degli archi angeli ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] la descrizione del modo come si debba dipingere su una colonna di pietra è attentissima, nell'individuazione dei materiali e bronzeo del 1076 del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo. È una raccomandazione ai rettori della chiesa: ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Museo di S. Martino, nel busto di Michele Gentile (1616-1621), nella cattedrale di Barletta, tipologia con arcate su colonne praticata nel XVI secolo portico a serliana della chiesa di S. Maria degli Angeli alle Croci a Napoli (1639-40), attribuita al ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] costruito un portico a tre arcate su colonne. Delle tre crociere costolonate, la centrale la Theotókos fra gli arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele e la c. 2v offre nella figura dell'angelo un modello di emozionante primogenitura nei riguardi degli ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] leggere in stretta relazione con il Cristo alla colonna di Bramante ora a Brera (1485-90 Ambrogio e Michele arcangelo (cosiddetto Trittico di S. Michele) della del tramezzo nell’antica chiesa milanese di S. Angelo (Rossetti, 2011, pp. 108-111; Tanzi, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di Martino V (Oddone Colonna) da Brescia sollecitò l' (1986), 3, pp. 246-265; A. De Marchi, Michele di Matteo a Venezia e l'eredità lagunare di G. da , pp. 181-186; M. Bussagli, Storia degli angeli. Racconto di immagini e di idee, Milano 1991, ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] le chiese di Capua (S. Michele a Corte, S. Salvatore a Corte, Ss. Rufo e Carponio, S. Angelo in Audoaldis), documenta la storia cassinesi, in questi edifici, accanto alla componente romana (colonnati e riuso del materiale antico) e a quella lombarda ...
Leggi Tutto