ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] 1813 con pieno riconoscimento, assieme a Michele Sangiorgi per la pittura e al misurazione del tempio di Giove Statore e delle colonne del tempio di Pallade (BCF, Racc. Piancastelli noti solo dai disegni di Angelo Uggeri. A novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] la sua programmatica campagna contro la famiglia Colonna, dalla rovina della quale il C. i due porporati, di Beatrice Caetani con Angelo Cesi.
Il pontificato di Pio IV vide ed infine accettando quella del cardinale Michele Ghislieri, Pio V. Da questo ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] L’Arca di Noè, Giuseppe venduto ai fratelli e Giacobbe in lotta con l’angelo (Titi, 1674-1763, 1987, I, pp. 164 s.; per i disegni decoratore di ampi spazi, è la volta della galleria di palazzo Colonna a Roma, eseguita con il concorso di aiuti (tra i ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] morto sostenuto da un Angelo e gli ovali con S. Pietro, S. Paolo, l’Angelo custode e l’Arcangelo Michele che atterra il demonio 252-266; A. Pacia, S. P. decoratore a Palazzo Sciarra e Palazzo Colonna, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXVII (1992), 76, pp. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Montorio e la baronia di Sant'Angelo a Scala. Nel 1552 arricchì il la bolla di infeudazione al C. delle terre dei Colonna e dello Stato di Paliano con il titolo di re di Francia il collare di S. Michele di cui era stato insignito, controvoglia, nel ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] ebbe modo di giovarsi della guida di Angelo Colio in una serie ragguardevole di anno di onorario) e, succedendo a Michele Mercati, era nominato direttore dell'orto insieme con lo Schreck prima, con il Colonna poi, era stato incaricato dal Cesi di ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] . Andrea e Lucia e il committente per S. Michele Arcangelo a Orzes. Vanno collocate prima del 1627 una , l'effigie del podestà Angelo Contarini, richiesta al pittore Disputa coi dottori e un Cristo alla colonna.
Francesco morì a Belluno nel 1699.
...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] camaldolese di S. Michele nell'isola di Murano presso Venezia, dove assunse il nome di Angelo (Maria). Non è costruzione di un convento francescano a Palestrina istituito da Iacopo Colonna, che doveva servire alla conversione degli eretici (Arch. Segr ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] 50 ducati per l'esecuzione delle statue lignee dell'Angelo custode e del S. Michele arcangelo per la chiesa di S. Giovanni Battista nel convento dei cappuccini, si conserva un Cristo alla colonna e a Cehegín in Murcia nel convento francescano una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] 1434, con Palla Strozzi e Angelo Guicciardini propose di alzare il messo in fuga da Roma dall'inimicizia dei Colonna e diretto a Firenze, ove era destinato a in parti uguali i quattro figli maschi: Michele, Francesco, Gabriele e Luigi, nati dalla ...
Leggi Tutto