GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] giugno del 1594 da Muzio Sforza Colonna marchese di Caravaggio: esordì in essa dello stesso anno in onore del cardinale Michele Bonelli; il G. vi prese parte la seconda, con il nome di Angela Maria, fra le angeliche di S. Paolo, nella stessa città ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Del Monte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G. Girolamo de’ Rossi inviato a Todi per indagare sulla morte di Angelo degli Atti e di due suoi figli, ’esistenza di una congiura a opera dei Colonna e del viceré di Napoli, Fernando Álvarez ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] e s. Anna (Pavia, S. Michele).
Altri dipinti gli vennero commissionati dal Bufalo (oggi Ferraioli) in piazza Colonna, su commissione del card. Imperiali; da Gaspard Duchange dal Correggio e una Natività con Angeli incisa da J. C. Allet dal Cantarini. ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] nunzi in Francia Girolamo Dandino e Michele Della Torre furono molto spesso indirizzate l'E. e "sotto segretario" Angelo Massarelli. Con il breve papato di nella basilica il vincitore di Lepanto, Marcantonio Colonna. L'E. giunse all'apice della sua ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] la sua programmatica campagna contro la famiglia Colonna, dalla rovina della quale il C. i due porporati, di Beatrice Caetani con Angelo Cesi.
Il pontificato di Pio IV vide ed infine accettando quella del cardinale Michele Ghislieri, Pio V. Da questo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Montorio e la baronia di Sant'Angelo a Scala. Nel 1552 arricchì il la bolla di infeudazione al C. delle terre dei Colonna e dello Stato di Paliano con il titolo di re di Francia il collare di S. Michele di cui era stato insignito, controvoglia, nel ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] ebbe modo di giovarsi della guida di Angelo Colio in una serie ragguardevole di anno di onorario) e, succedendo a Michele Mercati, era nominato direttore dell'orto insieme con lo Schreck prima, con il Colonna poi, era stato incaricato dal Cesi di ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] . Andrea e Lucia e il committente per S. Michele Arcangelo a Orzes. Vanno collocate prima del 1627 una , l'effigie del podestà Angelo Contarini, richiesta al pittore Disputa coi dottori e un Cristo alla colonna.
Francesco morì a Belluno nel 1699.
...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] camaldolese di S. Michele nell'isola di Murano presso Venezia, dove assunse il nome di Angelo (Maria). Non è costruzione di un convento francescano a Palestrina istituito da Iacopo Colonna, che doveva servire alla conversione degli eretici (Arch. Segr ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] 50 ducati per l'esecuzione delle statue lignee dell'Angelo custode e del S. Michele arcangelo per la chiesa di S. Giovanni Battista nel convento dei cappuccini, si conserva un Cristo alla colonna e a Cehegín in Murcia nel convento francescano una ...
Leggi Tutto