• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Scienze politiche [9]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Politologia [2]
Temi generali [3]
Storia [3]
Forme e strumenti di governo [2]
Religioni [2]
Geopolitica [2]
Diritto [2]

Subculture politiche territoriali e capitale sociale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Subculture politiche territoriali e capitale sociale Marco Almagisti Strumenti concettuali La cultura politica Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] decisioni prese dal centro del partito (Comitato centrale) vincolano tutte le sue componenti. Riprendendo lo schema proposto da Angelo Panebianco (Modelli di partito, cit.), a differenza della DC, si può considerare il PCI come un esempio di partito ... Leggi Tutto

MORTE O TRASFIGURAZIONE DELLE IDEOLOGIE?

XXI Secolo (2009)

Morte o trasfigurazione delle ideologie? Giuseppe Bedeschi Liberalismo e democrazia Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] i presupposti e i fondamenti. Una delle critiche più acute in questa direzione è stata svolta in Italia da Angelo Panebianco (n. 1948). Egli ha affermato che una società libera sul tipo di quella teorizzata da Hayek (caratterizzata dall’idea ... Leggi Tutto

GRITA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITA, Salvatore Stefano Grandesso Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] . Entrò quindi nello studio del pittore classicista Giuseppe Gandolfo e nel 1854 fu segnalato dall'intendente di Catania Angelo Panebianco allo scultore Antonio Calì, allora impegnato in città alla messa in opera della sua statua di Ferdinando I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

neo-nazionalismo

NEOLOGISMI (2018)

neo-nazionalismo s. m. Nuova tendenza all’affermazione dei valori nazionali. • Che il senso di accerchiamento sia uno degli elementi che più contribuiscono al pericoloso neo-nazionalismo putiniano, spingendolo [...] un neo-nazionalismo (l’antitesi dell’internazionalismo) che si alimenta di isolazionismo politico e di protezionismo economico. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 12 novembre 2016, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso neo- aggiunto al s ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – MACHIAVELLISMO – ISOLAZIONISMO – PROTEZIONISMO – CREMLINO

criptofascismo

NEOLOGISMI (2018)

criptofascismo (cripto-fascismo), s. m. Adesione dissimulata a orientamenti ideologici vicini al fascismo. • sui seguaci del presidenzialismo gravavano i più atroci sospetti, come se fossero degli eversori, [...] (spesso per tema di essere tacciati di criptofascismo dagli esponenti del suddetto mondo) usavano due pesi e due misure. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 1° dicembre 2016, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. m. fascismo con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: XX SECOLO – ITALIA – URSS

Ttip

NEOLOGISMI (2018)

Ttip s. m. inv. Sigla dell’ingl. Transatlantic trade and investment partnership, Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti • Proprio in questi mesi c’è stata un forte accelerazione per [...] progressi il trattato Ttip (Transatlantic trade and investment partnership), per il libero commercio fra Stati Uniti ed Europa. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 15 febbraio 2015, p. 1, Prima pagina) • La ricetta vincente, scelta da una base ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – PARLAMENTO EUROPEO – STATI UNITI – UCRAINA – GRECIA

burocratico-giudiziario

NEOLOGISMI (2018)

burocratico-giudiziario loc. agg.le Relativo al funzionamento dell’amministrazione pubblica e di quella della giustizia. • Che fortuna: nel labirinto burocratico-giudiziario, nel paradiso dei ricorsi [...] , e quindi il suo indebolimento, a vantaggio dello Stato burocratico-giudiziario. In un circolo vizioso senza fine. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 11 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina). - Composto dagli agg. burocratico e giudiziario. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CORRIERE DELLA SERA – PIERLUIGI BATTISTA – COLOSSEO – ITALIA

guerra cibernetica

NEOLOGISMI (2018)

guerra cibernetica loc. s.le f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati, che ha tra gli obiettivi l’attacco dei sistemi informatici nemici. • Se si concluderà l’accordo sul nucleare [...] sposta l’equilibrio dalla difesa all’attacco [...] e rende più pericolose e meno controllabili di un tempo le crisi internazionali. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 20 ottobre 2017, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. f. guerra e dall’agg ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENZA – PETROLIO – ARABO – IRAN – CINA

asinocrazia

NEOLOGISMI (2018)

asinocrazia s. f. (spreg.) Il dominio esercitato dalle persone ignoranti e stupide. • «Asino», «asinata» e «asinerie» sono parole predilette dal professore [Giovanni Sartori], che le dispensa senza risparmio [...] a chiunque non sia totalmente d’accordo con lui. Lo ha anche rivendicato, in una polemica con Angelo Panebianco a proposito di sistemi elettorali: «È anche vero, lo ammetto, che io il vizio di chiamare asini gli asini lo tengo. (Già nel ’69, ricordo, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANGELO PANEBIANCO – GIOVANNI SARTORI – TULLIO DE MAURO – LINGUISTI

extraoccidentale

NEOLOGISMI (2018)

extraoccidentale (extra occidentale), agg. Che non rientra nei canoni delle società, delle politiche e delle culture occidentali. • La sorprendente violinista spagnola Judith Mateo, che con la sua band [...] mercato unico (o di qualcosa che, per lo meno, vi si avvicini) frutterebbe sia agli europei che agli americani. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 5 luglio 2013, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. occidentale con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto
TAGS: EDITH PIAF – ECONOMISTI – PORDENONE – EVORA – PIL
1 2 3 4 5
Vocabolario
pangiuridicismo
pangiuridicismo (pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria della Prima Repubblica al suo tramonto),...
liberal-liberista
liberal-liberista s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali