• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [49]
Letteratura [15]
Teatro [11]
Storia [8]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [5]
Comunicazione [3]
Diritto civile [2]

CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di Marina De Marinis Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] gli avvenimenti del '48, il C. si dedicò essenzialmente agli studi letterari, avendo come maestro lo storico Angelo Pezzana. Fu in stretta corrispondenza con i migliori letterati piacentini del tempo, ottenendo egli stesso una discreta fama di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI, Gaetano Marica Roda – Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata. Poche e frammentarie [...] 1, pp. 24, 26; V.U. Crivelli Visconti, La nobiltà lombarda, Milano 1962, p. 23; G. Allegri Tassoni, Il copialettere di Angelo Pezzana, in Arch. storico per le province parmensi, s. 4, XIV (1962), p. 321 (il M. viene indicato erroneamente come Melzi d ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – TEATRO ALLA SCALA – GIOVITA SCALVINI – VINCENZO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

SANVITALE, Giberto, conte di Belforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Giberto conte di Belforte Marco Gentile – Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma. Le [...] non del 1447 come erroneamente riportato da varie fonti (e anche da un autore in genere molto attendibile come Angelo Pezzana). La descrizione della sua morte e delle sue esequie, conservata in copia coeva nell’archivio di famiglia (Obitus Magnifici ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – CHIESA DI SANTA CROCE – BORGO SAN DONNINO

SANVITALI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALI, Federico Stefano Margutti SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] Milano 1964, pp. 24-29; Memorie degli scrittori e letterati parmigiani raccolte dal padre Ireneo Affò e continuate da Angelo Pezzana, VII, Parma 1833, pp. 189-196; A. Ferretti Torricelli, Scienziati bresciani, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964 ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FRANCESCO CRISTIANI – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – ANGELO MARIA QUERINI – FISICA SPERIMENTALE

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio Francesco Gherardi – Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] genesi della flogosi. A questo argomento sarebbe stato dedicato un inedito Trattato della flogosi che a detta di Angelo Pezzana (1833, p. 335) costituiva, insieme ai testi delle lezioni, la produzione scientifica di Torrigiani. Il medico e docente ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO MARIA PACIAUDI – GUILLAUME DU TILLOT – GIOVANNI RASORI – ANGELO NANNONI – ANGELO PEZZANA

PEZZANA, Giacinta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Giacinta Maria Procino PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] «carica di allori e denari» (Marchis Magliano, 2010, p. 17), Giacinta Pezzana iniziò un nuovo giro di spettacoli teatrali scritturando come primo attore Angelo Diligenti, a cui successivamente si sarebbe legata sentimentalmente. I Messeni di Felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – JOSÉ BATLLE Y ORDONEZ – FRIEDRICH SCHILLER – LUIGI BELLOTTI BON – ALFREDO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Giacinta (2)
Mostra Tutti

Diligènti, Angelo

Enciclopedia on line

Attore italiano (n. Albenga 1835 - m. 1895); lavorò nel 1853 con L. Robotti e G. Vestri, fu primo attor giovane nel 1859 con Cesare Dondini, quindi socio con G. P. Calloud, A. Belotti e C. Vitaliani nella [...] Compagnia romana fino al 1872; fu poi in Egitto, Turchia e Grecia; dal 1874 al 1876 primo attore con Giacinta Pezzana, dal 1877 al 1879 con T. Salvini, quindi dal 1880 capocomico. Sua figlia Lina (Torino 1865 - Bologna 1910), recitò giovanissima con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTA PEZZANA – TURCHIA – ALBENGA – EGITTO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diligènti, Angelo (2)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Edoardo Aguirre, di Pietro N. Arata, di Carlo Berg, di Angelo Gallardo, di G. B. Ambrosetti, di Carlo Spegazzini, di edificò il Teatro Nacional in via Florida, che accolse Giacinta Pezzana, Rafael Calvo, Leopoldo Buron, Eva Tetrazzini, Maria Tubau, ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1781); si sviluppa con le opere di Filippo Antolini e di Angelo Venturoli. Il più completo esempio di quello stile si ha nella Modena, Augusto Bon, Ernesto Rossi, la Marchionni, la Pezzana, ecc. Passata nel 1888 in proprietà dell'Ospizio dei vecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] sorta da una società privata ch'era stata costituita nel 1757 da Angelo Saluzzo, L. Lagrangia e G. Cigna, e aveva avuto titolo Adelaide Ristori e vi raccolse gli ultimi trionfi Giacinto Pezzana. La storia del Balbo registra tra gli avvenimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali