Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] a Firenze e diretta da Lamberto Cappanera. A essa diedero il loro contributo fisici importanti come Giovanni Cantoni, AngeloSecchi, Augusto Righi.
La rivista di Cappanera era evidentemente un’impresa prematura e l’ambiente cui essa si rivolgeva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] fotografia per registrare e studiare le linee dello spettro, ebbe inizio subito dopo. Con le sole eccezioni di Pietro AngeloSecchi, gesuita presso l'Osservatorio del Collegio Romano, Hermann Carl Vogel a Potsdam e Pierre-Jules-César Janssen a Parigi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] dell'Europa centrale, lavoravano in America; essi vi avevano trovato asilo sin dai tempi di Joseph Priestley e AngeloSecchi, ma fu con le leggi razziali del regime nazista che il flusso di scienziati verso ovest assunse proporzioni enormi ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] condensò in cinque memorabili lettere indirizzate, tra il 25 agosto 1866 e il 2 febbraio 1867, a padre AngeloSecchi per essere pubblicate sul Bullettino meteorologico dell’Osservatorio del Collegio Romano. Fu Schiaparelli a stabilire con certezza l ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] , Detalmo, Giacinto, Marianna e Maddalena.
Savorgnan ricevette la prima educazione al Collegio romano sotto la guida del gesuita AngeloSecchi, celebre astronomo, fino a quando, in seguito a un incontro con l’ammiraglio Louis de Montaignac, giunto a ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] , dedicate principalmente all’elettricità, al magnetismo, alla cosmologia e alla meteorologia. Ebbe tra i suoi allievi il p. AngeloSecchi, che divenne il suo migliore biografo: sua fu la commemorazione letta il 19 maggio 1862 nell’Accademia Tiberina ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] quella per l'astronomia, assistendo nei suoi esperimenti il gesuita p. AngeloSecchi, che dal 1849 dirigeva la specola dell'istituto. Conseguito il diploma, a sedici anni il G. si iscrisse alla facoltà di diritto dell'Archiginnasio della Sapienza, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] e passim; II: Testi e documenti per un bilancio del neotomismo. Gli scritti inediti di Giovanni Maria Cornoldi. La controversia con AngeloSecchi, ivi 1989, passim; M. Zanfredini, D. P., in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, a cura di K.E ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] dal 1° novembre 1890 al 1898. Sebbene Zona conoscesse le tecniche di osservazione spettrografica introdotte da AngeloSecchi (Osservazioni spettrali, 1886), la sua attività scientifica si concentrò sull’astronomia osservativa e di posizione classica ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] , egli era stato nominato, a seguito di concorso, professore reggente di diritto e legislazione rurale nell'istituto tecnico "AngeloSecchi" di Reggio Emilia; nel novembre del 1904 ne diveniva titolare di ruolo.
Sono di questo periodo il lavoro su ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...