PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] , dedicate principalmente all’elettricità, al magnetismo, alla cosmologia e alla meteorologia. Ebbe tra i suoi allievi il p. AngeloSecchi, che divenne il suo migliore biografo: sua fu la commemorazione letta il 19 maggio 1862 nell’Accademia Tiberina ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] quella per l'astronomia, assistendo nei suoi esperimenti il gesuita p. AngeloSecchi, che dal 1849 dirigeva la specola dell'istituto. Conseguito il diploma, a sedici anni il G. si iscrisse alla facoltà di diritto dell'Archiginnasio della Sapienza, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] e passim; II: Testi e documenti per un bilancio del neotomismo. Gli scritti inediti di Giovanni Maria Cornoldi. La controversia con AngeloSecchi, ivi 1989, passim; M. Zanfredini, D. P., in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, a cura di K.E ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] dal 1° novembre 1890 al 1898. Sebbene Zona conoscesse le tecniche di osservazione spettrografica introdotte da AngeloSecchi (Osservazioni spettrali, 1886), la sua attività scientifica si concentrò sull’astronomia osservativa e di posizione classica ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] , egli era stato nominato, a seguito di concorso, professore reggente di diritto e legislazione rurale nell'istituto tecnico "AngeloSecchi" di Reggio Emilia; nel novembre del 1904 ne diveniva titolare di ruolo.
Sono di questo periodo il lavoro su ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] scolpito per Norcia (1878-80).
Nel 1881 Prinzi modellò il bozzetto, oggi disperso, del Monumento meteorologico di padre AngeloSecchi, mai convertito in marmo.
L’anno successivo partecipò al concorso indetto dall’Accademia di S. Luca per l’esecuzione ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] conseguito il diploma in ragioneria presso l'istituto AngeloSecchi, entrò a far parte della giunta diocesana dell'Azione cattolica e assunse la presidenza del Circolo culturale cattolico del duomo. L'anno seguente s'iscrisse alla facoltà di economia ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] Adoperando una pila termoelettrica realizzò osservazioni sulla radiazione calorifica dei diversi punti della superficie solare insieme ad AngeloSecchi, con il quale alcuni anni dopo entrò in forte conflitto.
La rivalità fu provocata dal veto posto ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] -321; S. Cristaldi - A. Mangano, On some letters addressed to A. R. regarding the monument dedicated to the memory of AngeloSecchi, in Memorie della Società astronomica italiana, 1997, vol. 68, n. 3, pp. 655-660; G. Foderà Serio, Dalla Società degli ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] . Generale del Convento de Santo Domingo, per l’attività svolta in Perù. L’Esare, numero unico, 11 settembre 1913; G. Lais, Il p. AngeloSecchi in una polemica col p. V. N., in Atti della Pont. Acc. Romana dei Nuovi Lincei, LXXII (1918-19), pp. 27-34 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...