• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Biografie [425]
Storia [283]
Religioni [72]
Diritto [39]
Diritto civile [29]
Arti visive [27]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [11]
Economia [7]

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] pp. 311, 315, 321 s., 327, 329, 338, 341, 344; II, ibid. 1927, pp. 11, 18, 35; G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, in Biblioteca della Soc. storica subalpina, CXVI (1930), pp. 21, 88; G. Rosso, Le vie di comunicazione della Liguria e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Ruggero Pasquale Corsi – Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] , e cap. VI, pp. 229-274, di C.D. Fonseca - C. Colafemmina - P. Corsi); G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), in Storia d’Italia, XV, 1, Torino 1992; B. Guillemain, Clemente VI, in Enciclopedia dei papi, II ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI VALOIS-COURTENAY – GIOVANNA I D’ANGIÒ – CITTÀ DEL VATICANO – FILIPPO I D’ANGIÒ – ANDREA D’UNGHERIA

RUGGERO di Lavello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO di Lavello Antonio Antonetti RUGGERO di Lavello. – Nacque a Lavello, in Lucania, tra il 1270 e il 1280. Non ci sono informazioni sulla sua famiglia di origine, non è verificabile l’ipotesi di [...] Ruggiero da Lavello nuovo vescovo della Chiesa di Lavello e scrittore dell’ultimo Duecento, Melfi 1919; I Registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangeri, VI, Napoli 1954, p. 144, XXVII, 1, a cura di J. Mazzoleni - R. Orefice, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CELESTINIANO – FERDINANDO UGHELLI – CARLO DI CALABRIA – VISITA PASTORALE – CARLO I D’ANGIÒ

FRANCESCO da Telese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia) Daniela Novarese Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento. Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] 1.11 e 12; 4.6; 4.14) e trentuno glosse al Codex. Come altri maestri della scuola giuridica napoletana dell'età angioina F. sembra sottolineare "le concordanze tra la pratica giudiziaria e il diritto romano" (Calasso, p. 287) e mostra viva attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FALIER, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana. Le [...] la prima notizia a lui riferibile in modo inequivocabile.Nel 1353 il F. venne inviato come ambasciatore presso la corte angioina di Napoli per appianare contrasti esistenti in materia di commercio e consolidare i vincoli di amicizia che legavano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luigi (Ludovico) Riccardo Musso Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360. Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] di Francia Carlo V, aveva ottenuto l'iniziale adesione di Marsiglia e di Arles, ma una opposizione legittimista, legata alla casa angioina di Napoli (e quindi al ramo ungherese, o durazzesco, di essa) si manifestò fin dall'inizio nella città di Aix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REGINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGINA, Giovanni Victor Rivera Magos REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori. Studiò teologia nello Studium domenicano [...] e lì morì poco dopo, forse intorno al 1350 (Käppeli, 1940, p. 55). Oltre che far parte della cerchia intellettuale dei sovrani angioini, si può dire che Giovanni Regina fu anche tra i più stretti collaboratori di papa Giovanni XXII e uno dei più noti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CITTÀ DEL VATICANO – GUGLIELMO DA TOCCO – DOMENICO GRAVINA

SANSEVERINO, Ruggero II

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Ruggero Biagio Nuciforo II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra. La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] infatti, ad annoverare – tra il XIII e XVI secolo – personalità di spicco della nobiltà regnicola. Fonti e Bibl.: I registri della Cancelleria angioina, a cura di Riccardo Filangieri et al., I-L, Napoli 1950-2010: I, 1950, p. 222; II, 1951, pp. 9, 12 ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – REGNO DI GERUSALEMME – MERCATO SAN SEVERINO – RICCARDO FILANGIERI – VESPRI SICILIANI

BEAUMONT, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Guglielmo de Ingeborg Walter Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] , 1882, p. 567; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, II, Paris 1897, n. 6816; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-VIII, Napoli 1950-1957, ad Indices; X, ibid. 1957, ad Indicem; XII-XIII, ibid. 1959, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano Antonio Menniti Ippolito Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] figli - tra i quali F. - che aveva avuto da Lucia di Torsciano. Il "conticello" rimase così altri tre anni presso la corte angioina, uno dei quali in cattività. Il 28 febbr. 1417 la regina concesse a F. il feudo di Ariano Irpino col titolo di conte ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – MARCHESATO DEL MONFERRATO – NAVIGLIO DELLA MARTESANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 57
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protontino
protontino s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali