• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Biografie [425]
Storia [283]
Religioni [72]
Diritto [39]
Diritto civile [29]
Arti visive [27]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [11]
Economia [7]

CRISTOFORO di Bindoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Bindoccio Serena Padovani Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] senese, Milano 1955, p. 94; Id., Pienza, la città di Pio II, Roma 1966, p. 54 n. 13; F. Bologna, Ipittori alla corte angioina di Napoli, Roma 1969, p. 281, fig. 88; B. Berenson, Homeless Paintings of the Renaissance, a cura di H. Kiel, London 1969, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINDAZZO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDAZZO, Francesco Antonio Marcello Moscone Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] aragonese, in Storia della Università di Napoli, a cura di F. Torraca et al., Napoli 1924, ad ind.; G.M. Monti, L'età angioina, ibid., pp. 76 s., 81, 84, 108 s.; G. Soranzo, La Lega italica, Milano 1924, p. 118; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

NORMANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORMANNI Marco Vendittelli – Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII. Eccezionalmente nel panorama romano [...] (1252-1377), Bologna 1952, pp. 153 s., 167, 173, 175, 189, 357, 390, 441, 536; I registri della cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangeri con la collaborazione degli archivisti napoletani, VI, Napoli 1953, pp. 301 n. 1588, 305 n. 1604; R ... Leggi Tutto

LENTINI, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Giovanni da Salvatore Fodale Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] di Messina raccolti da A. Amico, a cura di R. Starrabba, I, Palermo 1888, I, p. 117; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, Napoli 1950-96, I, pp. 303 s.; V, pp. 87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Gaspare Riccardo Musso Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo. Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] da Napoli e dalla Toscana. Agli inizi di febbraio del 1319, poi, un'abile azione combinata tra la flotta angioina e le truppe di terra consentì a Roberto di cogliere una completa vittoria sui ghibellini presso Sestri Ponente, costringendoli, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale Cristina La Rocca Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] 1869, pp. 185-189; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia, Pinerolo 1903, pp. 410-422; M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930; F. Hayward, Histoire de la maison de Savoie, Paris 1941, pp. 172-180; J. B. De Tillier, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – BIANCA DI BORGOGNA – LUDOVICO IL BAVARO – TEODORO PALEOLOGO – PIETRO FRANCISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale (2)
Mostra Tutti

LENTINI, Rainaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da Salvatore Fodale Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] X al XV, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXX (1907), p. 126; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, Napoli 1950-79, I, p. 304; V, p. 102; XXI, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Franceschino Riccardo Musso La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] vicario della città per conto di re Carlo II. Sembra comunque certo che, in quegli anni, egli abbia servito il sovrano angioino. Lo troviamo infatti, nel giugno 1295, tra i presenti al trattato di Anagni, che doveva sancire la storica pace tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDONA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA (Chardona), Raimondo Horst Enzensberger Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] 1924, pp. 461, 463 s.; G. Capponi, Storia della Repubbl. di Firenze, I, Firenze 1930, pp. 169 s.; G. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, p. 151; G. Mollat, Les papes d'Avignon, Paris 1950, pp. 161 s., 164, 169 s., 178; E. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – BONINCONTRO MORIGIA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Raimondo (3)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luca Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, VI, Genova 1923-30, p. 55; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, n. 30 p. 12; X, ibid. 1957, n. 648 p. 165; I libri iurium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – REPUBBLICHE MARINARE – REPUBBLICA DI GENOVA – CORRADO IV DI SVEVIA – GUGLIELMO BOCCANEGRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 57
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protontino
protontino s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali