NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] , 1984, I, p. 66); alla stessa epoca risale la fondazione della cattedrale, che aveva giurisdizione su tutta l'Angliaorientale. Uno statuto del 1194 riconobbe l'autonomia amministrativa - con il diritto di nomina dei propri magistrati - alla città ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la discesa del peso era regolata da un flusso di mercurio. I primi orologi si diffusero alla fine del XIII sec., nell'Angliaorientale, a Londra (1286), a Canterbury (1292) e a Parigi (1300). Tra il 1327 e il 1335 Riccardo di Wallingford, abate di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] aveva ottenuto nel 1219, l'altro al nuovo tratto orientale di navate a volta con transetto e cappelle di coro C. Norton, D. Park, P. Binski, Dominican Painting in East Anglia, Woodbridge 1987; R. Offner, K. Steinweg, A Critical and Historical Corpus ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] si tentava ancora di avviare nel 1990 come Sistema Direzionale Orientale (SDO) e con l'intervento di K. Tange nella a grande scala. Si possono ricordare in Inghilterra gli esempi dell'East Anglia, a Norwich, di D. Lasdun, in Canada delle università di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] regolare e per un certo periodo di tempo l'intera I. orientale (Danelaw) fu nelle mani degli invasori, che posero fine alla di manoscritti provinciali che formano la c.d. scuola dell'East Anglia, fiorita accanto alla scuola di corte. Un'opera come il ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] per quasi due secoli. Nelle Midlands e nell'East Anglia, il periodo di disgregazione fu molto più breve, del Romanico, emerge con evidenza nella più ampia organizzazione della zona orientale di edifici come, per es., St Mary in Castro a Dover ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] solo in un secondo momento venne annessa alla terminazione orientale dell'edificio.Il Close ospita vari edifici costruiti tra Episcopis Goventrensibus et Linchfeldensibus, in T.H. Wharton, Anglia Sacra sive Colletio Historiarum, London 1691, I, pp. ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] esterno della facciata. I confronti con la terminazione orientale della cattedrale di Ely e la data di The Beginnings of Decorated Architecture in the Southeast Midlands and East Anglia (tesi), Univ. of California, Berkeley 1979; W. Leedy, ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...