• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
30 risultati
Tutti i risultati [86]
Religioni [30]
Biografie [27]
Storia [19]
Dottrine teorie concetti [7]
Istituzioni e organismi religiosi [4]
Storia moderna [3]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [2]
Storiografia [2]
Filosofia [2]

Keble, John

Enciclopedia on line

Keble, John Teologo e poeta inglese (Fairford, Gloucestershire, 1792 - Bournemouth, Hants, 1866); studiò a Oxford; fellow nel 1811 dell'Oriel College, del quale due anni dopo diventava tutore, egli poté vivere per [...] verità religiosa dei fundamentals teologici e liturgici su cui K. e i suoi compagni intendevano fondare la rinascita dell'anglicanesimo come "religione cattolica". Di K. sono anche sette dei Tracts for the times, tra cui importante quello intitolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – CHIESA CATTOLICA – BOURNEMOUTH – INGHILTERRA – APOSTASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keble, John (1)
Mostra Tutti

Vanini, Giulio Cesare Lucilio

Enciclopedia on line

Vanini, Giulio Cesare Lucilio Vanini, Giulio Cesare. - Filosofo (Taurisano, Lecce, 1585 - Tolosa 1619). Entrato nell'ordine dei carmelitani a Napoli (1603), girovagò, col confratello Giovanni Maria Ginocchio, per i paesi riformati [...] e quindi, insieme con lui, si convertì all'anglicanesimo (1612). Sospetto agli anglicani per il suo spirito ribelle e "libertino", tornò al cattolicesimo e ottenne l'autorizzazione a pubblicare l'Amphitheatrum Aeternae Providentiae divino-magicum,  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – CATTOLICESIMO – ARISTOTELICA – MACHIAVELLI – TAURISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanini, Giulio Cesare Lucilio (4)
Mostra Tutti

Melville, Andrew

Enciclopedia on line

Teologo riformato (Baldovie, Scozia, 1545 - Sedan 1622). Studente a Parigi e Poitiers, poi professore a Ginevra, tornato in Scozia (1574) resse le università di Glasgow e (1580) di St. Andrews; partecipò [...] attivamente al riordinamento della chiesa presbiteriana scozzese, opponendosi all'anglicanesimo. Fu imprigionato per questo nella Torre di Londra (1607); rimesso in libertà, accettò l'invito dei riformati francesi (1611) di insegnare teologia biblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA PRESBITERIANA – TEOLOGIA – POITIERS – GINEVRA – PARIGI

episcopalismo

Dizionario di Storia (2010)

episcopalismo Teoria della costituzione ecclesiastica fondata sull’ufficio dei vescovi come successori legittimi degli apostoli e depositari del potere a essi consegnato da Cristo, in polemica contro [...] a costituzione episcopale si trovano nel mondo protestante, in particolare anglosassone: paradigmatico il caso dell’anglicanesimo (➔ Chiesa anglicana). Tuttavia la teoria episcopalista ha avuto anche nel mondo cattolico interessanti elaborazioni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su episcopalismo (1)
Mostra Tutti

Ortodossia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ortodossia JJohn D. Zizioulas di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia. 1. [...] donne e che un forte movimento in favore di un'applicazione generale di questa pratica sembra stia guadagnando terreno nell'anglicanesimo. Ciò crea un ostacolo alla comunione che sembra difficile da superare; e) come hanno mostrato le più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ATENAGORA DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia (4)
Mostra Tutti

Law, William

Enciclopedia on line

Teologo (King's Cliffe, Northamptonshire, 1686 - ivi 1761). Ricevette gli ordini sacri nel 1711. Giacobita, quando Giorgio I salì al trono si rifiutò di giurare, e nonjuror rimase tutta la vita. Visse [...] il resto della vita. L. fu il rappresentante più autorevole e famoso della tendenza High-Church nell'anglicanesimo del suo tempo: sostenne perciò memorabili polemiche contro B. Hoadly nel corso della "controversia bangoriana". Scrittore lucido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO

episcopale, Chiesa

Enciclopedia on line

Chiesa cristiana organizzata sulla base di una gerarchia ecclesiastica che ha al vertice il vescovo, e in cui definizioni di fede e disposizioni disciplinari sono attribuite al corpo dei vescovi. L'attributo [...] dal papato cattolico, ma la differenzia anche, per la rigorosa fisionomia gerarchica, dal protestantesimo luterano e calvinista. Dall'anglicanesimo sono nate tre principali C.e.: quella metodista, quella di Scozia e la Chiesa protestante episcopale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHIESA ANGLICANA – PROTESTANTESIMO – CALVINISTA – METODISTA – CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su episcopale, Chiesa (1)
Mostra Tutti

evangelico

Enciclopedia on line

Nel mondo protestante centroeuropeo, termine usato per indicare tutti i riformati, sia evangelico-luterani sia evangelico-riformati (calvinisti e zwingliani); più correntemente, nell’uso, questi ultimi [...] per il problema della salvezza individuale e della grazia definiscono l’evangelicalismo nei suoi rapporti con l’anglicanesimo e il calvinismo puritano. Capeggiati dal metodismo, i diversi gruppi si raccolsero nella cosiddetta ‘Chiesa bassa’, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – UNIONE EVANGELICA – CHIESE RIFORMATE – CENA DEL SIGNORE – SPIRITO SANTO

ANGLICANA, COMUNIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tra il 1920 e il 1930 le varie revisioni del "Libro delle preghiere comuni" assorbirono quasi tutte le energie, ma dopo il 1930 la comunione anglicana, nell'insieme, si è dedicata attivamente soprattutto [...] 'unione organica tra i corpi cristiani separati. Pochi sono stati i risultati concreti, per ciò che riguarda l'anglicanesimo, data la difficoltà di raggiungere un accordo circa il significato dell'"episcopato storico", uno dei quattro principî del ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DELLE PREGHIERE COMUNI – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMUNIONE ANGLICANA – AFRICA OCCIDENTALE – CONGREGAZIONALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGLICANA, COMUNIONE (1)
Mostra Tutti

Liddon, Henry Parry

Enciclopedia on line

Teologo (North Stoneham, Hampshire, 1829 - Weston-super-Mare 1890). Studente al Christ church college di Oxford, subì l'influsso di J. Keble ed E. B. Pusey; prete nel 1853, si diede a far rivivere il movimento [...] influenza assai notevole sulla vita religiosa della capitale. Interessato soprattutto a sostenere la reviviscenza ritualistica nell'anglicanesimo, L. trattò particolarmente dei rapporti tra chiesa anglicana e chiesa cattolica romana, e difese con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – HAMPSHIRE – TEOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
anġlicanéṡimo
anglicanesimo anġlicanéṡimo (o anġlicanismo) s. m. [der. di anglicano]. – Complesso dei principî dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali