Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] sulle armi chimiche sono membri dell’Opcw e, attualmente, vi sono ancora sette paesi che hanno rifiutato di aderire: Angola, Corea del Nord, Egitto, Israele, Myanmar, Siria e Somalia.
Struttura istituzionale
La Conferenza dei paesi membri è l’organo ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] .
II. Ovest. - 1. gruppo Herero; 2. gruppo Tonga; 3. gruppo Mbundu sud; 4. Kwango o Mbunda; 5. gruppo Rotse; 6. gruppo Angola; 7. Loango o Fiote; 8. Buma; 9. Lunda; 10. gruppo Luba.
Le caratteristiche, tutte di ordine fonetico, sono le seguenti:
Nel ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] matrimonio con Ernestina Opizzi, partecipò quale botanico ed agrario ad un viaggio di studio nell'Africa occidentale portoghese, in Angola, sotto gli auspici della R. Società geografica italiana; due anni dopo, dal novembre 1932 al febbraio 1933, il ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] , vi sono ancora sette paesi che hanno rifiutato di aderire: Angola, Corea del Nord, Egitto, Israele, Myanmar, Siria e Somalia e sulla loro distruzione. Uniche eccezioni sono rappresentate da Angola, Egitto, Corea del Nord, Siria e Somalia. Israele ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] d'influenza, ma poiché esso pregiudicava le aspirazioni del Portogallo che tendevano a un possibile collegamento del Mozambico con l'Angola, non fu approvato dalle Cortes e destò vive rimostranze nel paese. Ciò non valse tuttavia a far desistere l ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] Rdc è anche terra d’asilo con almeno 113.000 rifugiati, molti dei quali provenienti dall’Uganda, Ruanda e Angola. La crisi in Repubblica Centrafricana ha provocato un nuovo afflusso di profughi. I rifugiati sono spesso oggetto di tensioni politiche ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] XXXV-XLII (anni 1666-1672) e XLVIII-LVI (1678-1686); Ibid., SOCG, s. 1, CCL; s. 2: cfr. Acta; Ibid., SC Angola, I; Ibid., SC Giorgia, I; Ibid., CP, XXXI; Bologna, Arch. storico dei frati minori cappuccini della Provincia di Bologna: Vestizioni fatte ...
Leggi Tutto
Genere tipo d'una sottofamiglia di Bovini (v.), quella dei Cefalofini. I caratteri principali della sottofamiglia sono: statura media o piccola; coda di lunghezza media o breve; zoccoletti accessorî sempre [...] circa 80 cm., nerastro o brunastro con larga striscia longitudinale mediana gialla o bianca nella regione lombare, dalla Liberia ad Angola; C. dorsalis Gray, alto circa 50 cm., rosso con striscia dorsale mediana nera dal naso all'apice della coda ...
Leggi Tutto
SERVALO (probabilmente dal nome indigeno dell'Africa meridionale; lat. scient. Felis capensis Gmelin, 1788)
Oscar De Beaux
Specie di Felini o Gatti, detta anche Gattopardo africano, assai bene caratterizzata. [...] ).
Strettamente affine al Servalo è il Gatto servalino (Felis servalina Ogilby, 1839), che se ne distingue per la macchiettatura minuta e leggiera; è limitato all'Africa centrale tra la Sierra Leone, l'Angola e l'Uganda; se ne contano 4 sottospecie. ...
Leggi Tutto
Neologismi sport e tempo libero
aerotone
s. m. Programma di fitness basato sulla veloce alternanza di esercizi aerobici ed esercizi di tonificazione muscolare, eseguiti a ritmo di musica.
• Ma, teoricamente, [...] – Tra gli ospiti Luca Carboni, Stadio e la band di Amici (titolo, Restodelcarlino.it, 17 settembre 2011).
Dal portoghese d’Angola kuduro, di origine incerta. Il termine è comparso in precedenza in un articolo di Laura Vincenti su Corriere.it dell’11 ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...