• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Arti visive [32]
Archeologia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Matematica [10]
Fisica [6]
Musica [5]
Biografie [5]
Medicina [5]
Geometria [4]
Storia [4]

cateto

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due lati di un triangolo rettangolo che formano l’angolo retto (opposto quindi a uno degli angoli interni acuti). Il lato maggiore, e cioè quello opposto all’angolo retto, si chiama invece [...] ipotenusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ANGOLO RETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cateto (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] quella di Rochester, e poche decorazioni interne. L'arco a sesto acuto la cui prima apparizione si ha nelle vòlte delle navate di i ben conservati rilievi di angeli turiferarî, nei quattro angoli del braccio trasversale dell'abbazia, del 1250 circa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] frequenza il corpo della vertebra; se questa è distrutta, si schiaccia, e la colonna vertebrale s'incurva formando un gibbo ad angolo acuto o ad arco a seconda che una o più vertebre sono colpite; le coste sono ravvicinate e quasi disposte a raggiera ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] istruttivi con la completa liberazione della Porta Marina, aperta presso un angolo delle mura; essa è difesa da due robuste torri, una colonne sostengono sempre la teoria degli archi concentrici ma acuti. Una cuspide dai lati quasi tangenti all'arco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] e la sommità delle apofisi spinose resta avvallata sotto l'eminenza dei muscoli lunghi dorsali. Gli angoli costo-vertebrali inferiori sono molto acuti in basso. Anteriormente lo sterno tende a una posizione più verticale del normale; con rientramento ... Leggi Tutto

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89) Giuseppe ALBENGA Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] ramo ascendente e quello discendente si raccordano e scompare il punto angoloso della fig. 1 a; dopo un certo tempo la deformazione del materiale e della sua superficie, gli intagli, specie se acuti e profondi, e le inclusioni, sono assai nocivi per ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PIANI DI SCORRIMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – ROTTURA PER FATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

LABBRO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips) Gustavo LUSENA Gioacchino SERA Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] e che facilmente sanguina. Tra i processi infiammatorî acuti, specialmente del labbro superiore dell'uomo, sono importanti a foggia di squadra, si presenta cioè con due parti disposte ad angolo retto, l'una più corta, sita più innanzi e in prossimità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABBRO (2)
Mostra Tutti

OLENIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLENIDI (lat. scient. Olenidae, dal gr. ώλένη "braccio" per le sporgenze dello scudo del gen. Olenus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importantissima famiglia di Trilobiti (v.), diffusa nel Cambrico e Silurico, [...] Brünn. Sao Barrande, a scudo cefalico con angoli posteriori corti e acuti, a glabella con tre solchi interrotti nel mezzo a torace con 14-16 segmenti a pleure solcate, non acute; pigidio con 6 segmenti a margine intero, esclusivo del Silurico ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] acidi, verdastri, violacei; le linee sono spezzate, gli angoli appuntiti, le immagini disarmoniche. Non è, questo, il s'incurva come la forma di una nave terminando nello spigolo acuto della ‛prua', e dove la nostalgia gotica si avverte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] parte costruita del piano terreno, con la straordinaria colonna d'angolo, allinea conci sfaccettati oblunghi e a punte di diamante, sono strette. E lo provano tuttora due finestre ad arco acuto incorniciate in cotto. In una di queste, i laterizi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
acuto
acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali