• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
94 risultati
Tutti i risultati [373]
Archeologia [94]
Arti visive [112]
Architettura e urbanistica [42]
Asia [23]
Fisica [18]
Geografia [15]
Matematica [14]
Strutture architettoniche [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [14]
Biografie [13]

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della D. Mazzeo Red D. Mazzeo Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] , per esempio la coppa con piede alto e sottile decorato a costolature orizzontali) si ritrovano in India, a Taxila (Sirkap) e a Begram II in terra battuta con una cittadella al centro. Gli angoli sono rinforzati con torri: si nota la presenza di ... Leggi Tutto

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ma più imperfetta, soluzione con una nicchia ad arco sugli angoli (pennacchio a tromba o a mezzo padiglione) è usata con , tempio di Diana a Baia a caementa disposti in strati orizzontali, Tor de' Schiavi, S. Costanza). Occorre ricordare, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte M. Salvini Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] o pilastri privi di basi o capitelli, ma fasciati da bande orizzontali; non è chiaro se il triangolo fortemente allungato che li sormonta di dimensioni costanti (circa 14 m di lato) con aggetti agli angoli e con un solo ambiente (circa 5 m di lato). L ... Leggi Tutto

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] carpenteria in l.: l'accatastamento; il rinforzo obliquo degli angoli; l'uso degli archi di tavole. Nell'accatastamento, i horizontalis). Sopra i sostegni conici si appoggiarono travate orizzontali, con l'interposizione di un embrione di capitello. ... Leggi Tutto

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] Le file di quadrati si alternavano con fasce orizzontali di ornamenti: kymàtia, graticci, motivi vegetali. La Eroti, maschere tragiche, protomi di sileni e altri motivi. Agli angoli del tetto di questi sarcofagi spesso vi erano acroteri in gesso ... Leggi Tutto

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] lungo i quattro làti, e quindi anche sotto il frontone. Il gèison del frontone sul timpano si interseca agli angoli col gèison orizzontale e nel suo lato inferiore è liscio. Questo tipo normale di t. dorica descritto può presentare parecchie varianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] a mano che presentano la superficie punzonata a fasce orizzontali, colorate in rosso ed in bianco; numerose statuine alti 25 m sopra il livello del cortile, decorati di pilastri; sull'angolo N-E, si ergeva un vasto fabbricato con un grande salone e ... Leggi Tutto

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFFITTO F. Krauss In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] lunghe e sottili, che, abilmente agganciate all'architrave esterno, raggiungono l'angolo superiore della travatura esterna. Queste travi portavano lastre orizzontali che coprivano l'atrio. Il loro lato inferiore era scompartito in cassettoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] la trabeazione esterna o il muro dell'edificio e si piega continuando poi in direzione orizzontale nella parte soprastante. Il profilo del frontone mostra l'angolo accentuato di tale superficie. È essenziale che in tutti i casi finora noti la banda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRO (Ṣur) M. G. Amadasi Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] a gradini orientato in direzione N-E - S-O, al cui angolo N-O appaiono muri in pietra ben tagliata e accanto al quale suppellettili sono caratteristici i crateri con decorazione costituita da linee orizzontali ocra scuro su fondo chiaro e da zone di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali