PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] arte romanica erano collocate semplici colonne, e non sugli angoli, soluzione adottata nella cattedrale di Verona e nel p. laterali del transetto nord hanno invece i piedi posati in piano, su basamenti orizzontali. A partire dal 1220-1230 la figura è ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] delle ansie che esso ha suscitato. In questo senso la storia dei piani, per vaste regioni come per singole città o villaggi, o per a F. Ratzel, non esiste forse più se non in angoli sperduti della terra e per piccoli gruppi sociali divenuti marginali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] . La decorazione dei diversi livelli comprende le caratteristiche guglie, ovvero elementi dal profilo affilato scolpiti agli angoli dei piani, gli edifici in miniatura che ripetono la forma del kalan e si dispongono come coronamenti angolari e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] principio maschile che nel Bronzo Medio era rimasto in secondo piano. I numerosi modellini di fegato rinvenuti nelle aree sacre uno specchio d'acqua delimitato da un terrapieno, agli angoli del quale dovevano trovarsi delle piccole camere con una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] funeraria era a volte preceduta da un'anticamera e nei muri potevano essere presenti nicchie. Accanto al tetto piano si trovava la volta angolare, composta da due lastre inclinate poggiate l'una contro l'altra. I muri potevano essere stuccati e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] ottenere i manufatti.
Se le rocce che si sfaldano secondo piani concoidi, come la selce, hanno una lunga storia di della Bretagna, lunghi oltre 1 km. La costruzione di strutture con angoli retti realizzate in modo accurato da un dato punto, come, per ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] è. Una tavola che ha un angolo di 90° non potrà per ragioni prospettiche figurare con angoli alternativamente ottusi ed acuti come per noi corrente e generale.
Il numero di opere di primo piano che risalgono a questo tempo è infinitamente maggiore di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] progetti che nessuna nazione potrebbe condurre da sola. Il piano scientifico predisposto dal planning group ICSU-WMO è stato completato , magnetosferici (simmetrie nord-sud, grandi angoli di osservazione, aree indisturbate, particolari condizioni ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] III) a pianta subcircolare o quadrangolare con angoli arrotondati occupati da quattro sporgenze, tipo unità abitative composte da più ambienti (in genere tre) e forse a due piani, con muri in pietrame a secco e alzato ligneo con tetti di tegole e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] da volte a forma conica, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio. Sono presenti nella navata che fronteggia qibla (direzione della Mecca) orientata a sud/sud-est. All'angolo nord-ovest è il minareto con base quadrata su cui si imposta ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...