Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] i cui lati sono porzioni di cerchi massimi) sulla sfera unitaria è uguale alla differenza tra la somma degli angoli del triangolo e due angoliretti: A=α1+α2+α3−π.
Il Directorium generale uranometricum era già pronto fin dal 1630, ma la peste che ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] l'abbazia di Westminster (dal 1245), conservò la sua forma tradizionale del coro allungato rettangolare, circondato dall'a. ad angoliretti che si ampliava a E nel retrochoir, talvolta con una cappella abbastanza grande, la Lady Chapel, come nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] cui egli designa la perpendicolare con l’antica denominazione “secondo lo gnomone”, dal momento che anche lo gnomone forma angoliretti con l’orizzonte: si coglie bene qui lo sforzo di Enopide per definire un linguaggio preciso in un ambito nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] discute di una geometria “astrale”, in cui i triangoli “hanno la particolarità che la somma dei loro tre angoli non è uguale a due angoliretti”. Su esortazione di Gauss, nel 1825 Taurinus dà alle stampe una Teoria delle parallele con, in appendice ...
Leggi Tutto
costruzione con riga e compasso
costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] del quadrato.
Costruzione dell’ottagono regolare
Tracciati due diametri perpendicolari, si tracciano le bisettrici dei quattro angoliretti da essi individuati: si ottengono complessivamente otto punti sulla circonferenza che sono i vertici dell ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] , la cui funzione è di allontanare gli spiriti malvagi, che secondo una leggenda possono penetrare solo attraverso angoliretti.
Particolarmente sfarzosa era la pagoda di porcellana che sorgeva a Nanchino: era ricoperta da piastrelle in cinque ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettangolo parallelogramma con tutti gli angoli di uguale ampiezza (e quindi retti). Le dimensioni di un rettangolo sono rappresentate dalle misure a e b dei suoi lati. L’area A e il perimetro [...] i rettangoli solamente il quadrato è circoscrivibile a una circonferenza.
☐ Come aggettivo, il termine, riferito a un triangolo, indica che esso ha un angoloretto (→ triangolo rettangolo), mentre se è riferito a un trapezio indica che esso ha due ...
Leggi Tutto
TRIEDRO
Attilio Frajese
. 1. Tre semirette VA, VB, VC, uscenti da un punto V, ma non giacenti in uno stesso piano, individuano tre angoli (convessi) aventi per vertice V e per lati le semirette date [...] le semirette VA, VB, VC si chiamano spigoli o costole: gli angoli A VB, BVC, C VA, facce; e, in corrispondenza di quattro retti; la somma dei tre diedri di un triedro è compresa tra due e sei retti; ciascun diedro, aumentato di due retti, supera ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] uso della riga e del compasso, facilitando il rilievo degli edifici sul tavolo da disegno e la realizzazione di angoliretti, superfici piane e linee diritte. Tali conoscenze trovano ampia diffusione nei taccuini di disegni, come ad esempio quello di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] un carattere plurifunzionale, elemento comune nelle abitazioni islamiche di tipo popolare. Un elemento ricorrente è l'accesso ad angoloretto all'unità residenziale. Ad un mutamento nelle tecniche di carpenteria rispetto a quelle di età romana si ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...