EPTA-
Epta- è un ➔prefissoide usato per formare parole composte con ‘sette’ (dal greco epta, che significa proprio ‘sette’)
eptatlon (‘insieme di 7 gare’)
eptagonale (‘con 7 angoli’)
eptatonico (‘con [...] 7 toni’)
È molto usato nelle terminologie scientifiche, in particolare in quella della chimica
eptano
eptavalente
Talvolta si può trovare anche nella forma con assimilazione etta-, come in
ettaedro (ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] a un’altra, parallela alla prima”.
Se p(p) è retto si ha l’ordinaria geometria, se è minore di un angolo retto si ha la geometria immaginaria. In quest’ultimo caso, egli ottiene le stesse relazioni e identità trigonometriche trovate indipendentemente ...
Leggi Tutto
poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] e, per un poligono di n lati, sono in numero di n(n − 3)/2; in ogni vertice convergono (n − 3) diagonali. La somma degli angoli interni di un poligono convesso dipende dal numero n dei suoi lati e, in gradi, è uguale a (n − 2) ⋅ 180°, mentre la somma ...
Leggi Tutto
spat
spat [s.m. invar. Der. del lat. spatium "spazio"] [STF] [MTR] [ALG] Unità di misura che è stata proposta, ma non ancora accettata, per l'ampiezza di angoli solidi, pari all'ampiezza dell'intero [...] spazio ed equivalente quindi a 4π steradianti (4π sr) ...
Leggi Tutto
Strumento atto a verificare l’orizzontalità di una retta (o di un piano) a cui esso è collegato; è usata talvolta anche per la misurazione di piccoli angoli d’inclinazione. È impiegata sia come strumento [...] a sé stante sia come parte di altri, specialmente topografici. Nella sua forma tipica (fig.), è costituita da un tubicino di vetro, chiuso alle due estremità e riempito quasi totalmente di alcol o di etere ...
Leggi Tutto
corrispondente
corrispondènte [agg. Der. del part. pres. correspondens -entis del lat. mediev. correspondere "essere conforme", comp. di cum "con" e respondere] [LSF] Di ente che è in corrispondenza [...] c.: denomin. di certe coppie di angoli formate da una retta che taglia rette parallele: → angolo: A. piano. ◆ [FML] Legge, o principio, o teorema, degli stati c.: afferma che i gas con gli stessi valori dei parametri ridotti pR (pari a p/pc, dove ...
Leggi Tutto
platibasia
Deformazione patologica del cranio, caratterizzata da un affondamento nell’interno del cranio delle parti ossee costituenti la cosiddetta base del cranio, mentre si fanno più ampi gli angoli [...] della base. Le conseguenze anatomiche sull’en-ce-falo possono essere: compressione e spostamento del cervelletto, del bulbo cerebrale o della parte superiore del midollo spinale cervicale. I sintomi clinici ...
Leggi Tutto
ZINCITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da protossido di zinco, ZnO, che di rado si rinviene in cristalli poveri di forme della classe piramidale diesagonale con simmetria, struttura e angoli [...] assai prossimi a quelli della greenockite e della wurtzite (v. fig.). Più di frequente la zincite costituisce masse cristalline con distinte facce di sfaldatura secondo {0001}. La sua durezza è compresa ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, l’accrescimento proporzionato di parti che conservano costanti le relative differenze di grandezza.
Geografia
La proprietà di quelle rappresentazioni cartografiche della superficie [...] terrestre che conservano inalterati gli angoli formati tra i meridiani e i paralleli. ...
Leggi Tutto
Ognuna delle quattro parti in cui due rette perpendicolari dividono il piano. L'angolo retto è metà di un angolo piatto e misura 90° o π/2 (in radianti). Due angoli la cui somma sia un angolo retto sono [...] detti complementari. ➔ anche angolo ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...