• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2769 risultati
Tutti i risultati [2769]
Arti visive [698]
Archeologia [428]
Fisica [286]
Biografie [261]
Matematica [232]
Architettura e urbanistica [189]
Temi generali [122]
Algebra [107]
Fisica matematica [95]
Geografia [87]

Kimberling, lista di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kimberling, lista di Kimberling, lista di lista di “centri” di un triangolo composta da C. Kimberling e tenuta costantemente aggiornata. Egli ne elencò 101 nel 1994 e 260 nel 1998. Nel 2004 la lista [...] ne contava 3053, nel 2013 superava i 5000. Nella lista, A, B e C indicano rispettivamente le ampiezze degli angoli di vertici A, B, C mentre a, b e c indicano le lunghezze dei rispettivi lati. La funzione α è la funzione centro del triangolo. Nella ... Leggi Tutto

bay-window

Enciclopedia on line

Corpo finestrato aggettante dalla facciata di un edificio, costituente un prolungamento dell’ambiente interno corrispondente, anche interamente vetrato e a pianta rettangolare o semipoligonale. Se la pianta [...] piano superiore al piano terra oriel. Un particolare tipo di b. può essere considerato l’ Erker, situato agli angoli di un edificio. Precedenti del b. possono trovarsi nelle costruzioni medievali e rinascimentali, soprattutto nei paesi nordici per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERKER

San Polo dei Cavalieri

Enciclopedia on line

San Polo dei Cavalieri Comune della prov. di Roma (42,6 km2 con 2655 ab. nel 2008). Il centro è situato a 651 m s.l.m. su uno sprone meridionale dei Monti Lucretili. Ricordato dal 1081 come appartenente all’abbazia di S. Paolo, [...] fu degli Orsini dal Trecento, dei Borghese dal 1678. Notevole la rocca quadrata con torri agli angoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI LUCRETILI – ABBAZIA – ORSINI – S.L.M – ROMA

pantografo

Enciclopedia della Matematica (2013)

pantografo pantografo strumento utilizzato per riprodurre, ingrandita o ridotta, una figura, mantenendone forma e proporzioni. È costituito da quattro aste incernierate nei punti ABCD, vertici di un [...] . Il punto O viene fissato nel piano in modo che tutta la struttura possa ruotare intorno a esso e, al tempo stesso, gli angoli del parallelogramma possano variare. Il punto P è scelto sull’asta BC in modo che risulti allineato con i punti O e D. I ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA – OMOTETIA – FIGURA – PUNTI – D. I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantografo (2)
Mostra Tutti

angolo tra retta e piano

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo tra retta e piano angolo tra retta e piano nella geometria dello spazio, angolo che una retta r forma con la retta s, intersezione di un piano α (non parallelo a r) con il piano per r perpendicolare [...] ad α. In realtà, un piano e una retta che si intersecano forman o quattro angoli a due a due uguali perché opposti al vertice; se la retta non è perpendicolare al piano, generalmente si considera come loro angolo uno di quelli acuti. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA

simmetria assiale, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria assiale, invarianti di una simmetria assiale, invarianti di una in geometria, proprietà di una figura o di una configurazione geometrica che si mantengono in una → simmetria assiale. Nella [...] del piano essi sono: l’allineamento di tre punti di una retta, il parallelismo tra rette, le lunghezze dei segmenti e le ampiezze degli angoli. Nello spazio, si mantiene anche la complanarità di quattro punti di un piano e il parallelismo tra piani. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLANARITÀ – GEOMETRIA

angolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] ). A. di una retta r con un piano α È l’a. ϕ formato da r con la sua proiezione ortogonale r′ su α (fig. A 14). Angolo di due piani α e β È l’a. formato dalle normali ai due piani condotte da uno stesso punto. A. di due curve (in un loro punto d ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – PROIEZIONE ORTOGONALE – INTERAZIONI DEBOLI – GRADO CENTESIMALE – POLIGONO CONVESSO

PIATRA ROSIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIATRA ROŞIE O. Floca IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949. Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] quarto lato invece, quello occidentale, era formato dal muro stesso della fortezza, prolungato verso N da un muro a secco. Nell'angolo N-O di questa seconda cinta fortificata è stato messo in luce un edificio absidato, al quale conduce un'angusta via ... Leggi Tutto

FORMA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMA Federico *RAFFAELE Enrico CARANO . Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] dei rami sull'asse principale: nei cipressi, p. es., la forma fastigiata e nel pino domestico la forma a ombrello dipendono dall'angolo d'inserzione dei rami, che è acuto nel primo caso, quasi retto nel secondo. Tuttavia è ben lontano il cormo dal ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – METODO SPERIMENTALE – COLONNA VERTEBRALE – FINALISTICAMENTE – STELLE DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMA (2)
Mostra Tutti

Bragg Sir William Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bragg Sir William Henry Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] cavità, rispettiv.: v. metrologia in fisica medica e sanitaria: III 817 b. ◆ [OTT] Picchi di B.: i massimi d'intensità corrispondenti agli angoli di B. o alle lunghezze d'onda di B., secondo la legge di B. (v. sopra). ◆ [FAT] Regola di B.: regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RETICOLO CRISTALLINO – FISICA MATEMATICA – LUNGHEZZE D'ONDA – PARTICELLE ALFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bragg Sir William Henry (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 277
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali