GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] equivalente del bersaglio radar'', un fattore, questo, che varia con le dimensioni del bersaglio e specialmente con l'angolo al quale esso si presenta, nonché con la frequenza impiegata. Un disturbatore ideale dovrebbe avere una distanza minima di ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di questa immensa massa di manoscritti35. Il Constitutum guadagnò così una nuova occasione di diffusione fin nei più remoti angoli d’Europa. Al termine degli studi, gli studenti portavano con sé i manoscritti, che alla morte dei possessori passavano ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] riunisce con gli altri tetrarchi a Carnuntum, un campo militare presso Vindobona (Vienna). I tetrarchi confluiscono da tutti gli angoli dell’Impero verso le rive del Danubio. Al cospetto di Diocleziano, sono valutate le diverse opzioni. Alla fine, l ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] disciplina erudita appresa alla scuola dei maestri del metodo storico se, come nessun altro ai suoi tempi, Croce esplorò gli angoli più riposti della "regione" seicentesca, e, nel 1911, scrisse il saggio su La novella di Andreuccio da Perugia (Bari ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] miliardi di dollari all'anno dagli Stati Uniti per sostenere la propria macchina bellica. Persino paesi poveri come l'Angola o l'Etiopia hanno visto le loro esigenze militari soddisfatte dalle grandi potenze, e questo ha permesso loro di permanere ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] da una vittoria. A sinistra compare il tempio della Fortuna Redux: nel frontone Fortuna con globo e ruota, agli angoli una cornucopia. A destra chiude il campo la porta Triumphalis48, reduplicata nel rilievo accanto, che rappresenta una profectio nel ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] quercia, la corona civica, e mostra alcune caratteristiche tipiche delle opere tardoantiche, come l’impiego del trapano per disegnare gli angoli degli occhi e della bocca o l’uso di robusti volumi, in particolare nel collo. L’opera fu forse scolpita ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] . Un regime di libertà, il riscatto nazionale, la penetrazione non più impedita della civiltà in tutti i suoi angoli avrebbero restituito al Mezzogiorno l'antica prosperità di cui raccontavano le storie della Magna Grecia, della Sicilia musulmana ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di una grande quantità di torri – in tutto circa 75 – quasi tutte a sezione rettangolare, tranne quelle collocate agli angoli, che erano semicircolari; erano distribuite regolarmente a una distanza media l’una dall’altra di circa 10 metri. Ne restano ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] comunismo non è cosa del domani"). La riflessione del L. - che sosteneva la necessità di una "assimilazione secondo l'angolo visuale del cervello nazionale" (a K. Kautsky, 23 marzo 1896) - continuò con il saggio Del materialismo storico (1896). Nel ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...