LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] lisce, le basi non sono più attiche ma presentano una sovrapposizione di una gola a un singolo toro, le colonnette d'angolo dei pilastri sono in muratura piana e non più con disposizione en délit, i tre tori degli archi ogivali sono separati da ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] superficie da dorare era piatta, l'adesione veniva ottenuta praticando sottili solchi sull'oro; se invece era tondeggiante, gli angoli venivano saldati; qualora invece la superficie presentava delle asperità la lamina o la foglia le ricopriva ed era ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] sinistra sorgeva un tempio, ma questo di tipo nabateo: pianta quadrata, cella quadrata al centro con quattro colonne agli angoli; l'ingresso del tempio è fiancheggiato da colonne sulle quali poggiava un arco. Il tempio fu probabilmente eretto tra la ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] , 1925; Pietro Belli, 1926; Pio XI, 1929), il paesaggio (ampi e spaziosi brani di campagna marchigiana ricchi di dettagli, angoli poco noti di Ancona, Recanati e Roma, per lo più disabitati). Numerose anche le opere dedicate ai monumenti dell'Italia ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] che è già dichiaratamente romantica. Dalla celebre genìa dei Bibiena il B. trasse il gusto di impaginare le scene "per angolo" e la perizia innegabile nelle composizioni prospettiche, ma se ne servì soltanto come mezzi per dare maggior risalto a ...
Leggi Tutto
BRIGETIO
D. Adamesteanu
Centro militare e poi anche civile della Pannonia. Fece parte prima della Pannonia Superior e in seguito, dopo il 215 d. C., fu inquadrato quale colonia nella Pannonia Inferior.
Data [...] militare e quello civile. Dallo stesso scavo sono venuti nuovi elementi a chiarire la forma del castrum che si presenta ad angoli rotondi, caratteristica questa piuttosto del III-IV sec. È un rifacimento che si può assegnare ad uno di quei periodi di ...
Leggi Tutto
CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ)
P. E. Arias
Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] superare i diecimila abitanti; le sue mura, costituite da ciottoli fluviali cementati con terra, erano rinforzate agli angoli da blocchi regolarmente squadrati di pietra calcarea; sull'acropoli sono state individuate alcune fondazioni di case ed una ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...]
La forma più comune per sale di piccola ampiezza è quella corrispondente a una pianta rettangolare, in qualche caso con angoli smussati. Le forme circolari ed ellittiche, per i fenomeni di concentrazione dei suoni che si verificano, sono state usate ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] soluzioni strutturali. All'interno spicca la presenza di una singolare galleria a U che sovrasta il nartece e i due angoli occidentali del quinconce e che si apre attraverso un'ampia trifora verso il corpo centrale cruciforme; all'esterno si fa ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , essi deriverebbero da quelli che abbiamo prima ricordati: i corni vi sostituirebbero le stele e sarebbero stati spostati agli angoli per lasciare lo spazio alle offerte che dovevano essere bruciate. Anche presso gli Ebrei si parla di "corni dell ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...