(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] mediante esame di ammissione da chi abbia la licenza da scuola complementare o l'ammissione o promozione alla 4ª classe di una e il 1280, una serie di trattati commerciali. Fino all'angolo nord-est della penisola, il Friuli e il patriarcato sono meta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nelle scuole statali, gratuito. A esso segue l'insegnamento complementare, impartito da scuole serali e industriali. L'insegnamento López Soler. È una ventata d'entusiasmo, che scopre angoli morti della storia spagnola e vi diffonde una luce di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] è mai molto alto e i raggi solari nelle Shetland formano un angolo di 37° con la verticale perfino il giorno del solstizio d'estate quando siano esaurite le riserve dell'esercito regolare e complementare e solo in seguito ad apposita legge. Ne fanno ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...